-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi tag: villamarzana
15 ottobre 1944: strage di Villamarzana
“Ricordo che alla sera si sentivano da lontano solo le loro voci che cantavano a squarciagola: ‘Con il sangue dei partigiani ci laverem le mani’. E così è stato”. Nazzarena Boaretto, il 15 ottobre 1944, aveva appena compiuto 16 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato 15 ottobre 1944, antonella beccaria, bruno boaretto, nazzarena boaretto, strage villamarzana, villamarzana
Lascia un commento
15 ottobre 2015: strage di Villamarzana
Il contesto Il 4 giugno 1944 Roma viene liberata dal generale Harold Alexander, Comandante Supremo Alleato delle Forze nel Mediterraneo Centrale. Prossimo obiettivo: il raggiungimento della valpadana nel mese di agosto. La successiva scelta da parte degli Alleati di organizzare … Continua a leggere
Pubblicato in criminali di guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato alberto gambato, Alfredo Donà, Castelguglielmo, Cesare Zen, Dino e Alfredo Bondesan, Don Vincenzo Pellegatti, Giorgio Dall’Aglio, Giorgio Zamboni, Lino Trombini, lunga marcia 54, Primo Munari, Rolando Palmieri, strage villamarzana, Vasco Chiarion, Villa Pelà, villamarzana, Vittorio Martelluzzi
Lascia un commento