-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi tag: giovanni pesce
La GAP, di Dario Fo e Fiorenzo Carpi
Una canzone di Dario Fo e Fiorenzo Carpi del 1977, dallo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente”. Interpretata da Alessio Lega il 1° agosto 2010 in un fuoriprogramma a Luni (MS); dedicata alla … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato alessio lega, dario fo, fiorenzo carpi, gap, giovanni pesce, resistenza tradita
Lascia un commento
Giovanni Pesce risponde a D’Alema
L’uccisione di Mussolini da parte dei partigiani? “Un processo, come a Norimberga, sarebbe stato più giusto”. Questa dichiarazione di Massimo D’Alema compare nel libro di Bruno Vespa “Vincitori e Vinti” uscito nel 2005. A questa infausta dichiarazione rispose Giovanni Pesce, … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, clnai, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 29 aprile 1945, bruno vespa mussolini, clnai, fucilazione mussolini, giovanni pesce, mario berlinguer, massimo d'alema, mussolini, resistenza tradita, sterminare fascisti, tiziana pesce
1 commento
L’ultima battaglia di Dante Di Nanni
Il 18 maggio del 1944, a Torino, in una via di Borgo San Paolo, moriva il gappista Dante Di Nanni. Questo è il racconto del suo compagno e amico Giovanni Pesce tratto da un articolo comparso sulla stampa clandestina il … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, video
Contrassegnato 18 maggio 1944, dante di nanni, gap torino, giovanni pesce, medaglia oro partigiano
Lascia un commento
I Gruppi di Azione Patriottica (GAP)
I Gruppi d’Azione Patriottica (GAP) rappresentarono una delle organizzazioni più caratteristiche della lotta armata antifascista e antinazista condotta dal Partito Comunista Italiano. I GAP furono formati, con compiti specifici di sabotaggio e azioni armate, alla fine del settembre 1943 dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato comandante visone, gap, giovanni pesce, gruppi azione patriottica, resistenza tradita
Lascia un commento