-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi tag: fosse ardeatine
“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti
Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato davide conti, fosse ardeatine, gap, Guerriglia partigiana a Roma, Odradek, Resistenza di Roma, Resistenza romana
Lascia un commento
Così fu condotto l’attacco in via Rasella
Da un’intervista all’Europeo del 1964, a Carla Capponi e Rosario Bentivegna, due dei protagonisti ci parlano dell’attacco gappista in via Rasella e della rappresaglia che ne seguì. CARLA CAPPONI – L’idea dell’azione di via Rasella la ebbe uno del nostro gruppo, Mario … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato Carla Capponi, Carlo Salinari, Duilio Grigioni, Fernando Vitaliano, fosse ardeatine, Francesco Curreli, franco calamandrei, Giorgio Amendola, Guglielmo Blasi, Mario Fiorentini, Pasquale Balsamo, Raoul Falcioni, Riccardo Bauer, Rosario Bentivegna, Sandro Pertini, Silvio Serra, via rasella, via tasso
Lascia un commento
24 marzo 1944: massacro delle Fosse Ardeatine
Il primo film documentario realizzato da Luchino Visconti ha ritrovato la via di casa. Una ‘chicca’ scovata negli Stati Uniti da Luciano Martini, endocrinologo, appassionato di musica, cinema e storia che l’ha acquistato per un pugno di dollari. Il filmato … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, resistenza tradita, video
Contrassegnato fosse ardeatine, luchino visconti, resistenza tradita, stragi fasciste, stragi naziste
Lascia un commento