Archivi tag: davide conti

“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti

Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La Camera: on-line l’armadio della vergogna

Stragi nazifasciste e crimini italiani all’estero: un silenzio di 70 anni da cui è nato il «nostro» revisionismo storico. La declassificazione e la pubblicazione on-line, voluta dalla Camera, di una parte dei documenti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle «cause dell’occultamento … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

L’anormalità storica nel cuore della Romagna

Non è raro che il peso della storia finisca per entrare in modo ingombrante nella vita di piccole cittadine. Braunau Am Inn è un piccolo comune austriaco che pochi conoscerebbero se non avesse dato i natali ad Adolf Hitler. La … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La narrazione delle foibe

Quali processi comunicativi costruiscono una «narrazione» sostitutiva della storia? Come l’immaginario pubblico viene modellato e definito intorno a codici comunicativi empatici? Quale finalità politica sottende a una operazione di questa natura? A queste domande prova a rispondere un libro ben … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra, libri, memoria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Se questo è il giorno del ricordo

Il 7 febbraio 1947 il Consiglio del Ministri del III governo De Gasperi, (Dc-Psi-Pci-Pri e Partito del Lavoro) votò all’unanimità l’accettazione del Trattato di Pace che chiudeva anche dal lato politico-diplomatico la guerra mondiale scatenata dall’asse nazifascista. Il 10 febbraio … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | 1 commento