- Il portale “Storia e Memoria di Bologna” dà voce ai protagonisti maggiori e minori della storia, nel periodo compreso tra l’età Napoleonica e la Liberazione del 1945: i caduti bolognesi che persero la vita nella Grande Guerra e nella Resistenza, le vittime della strage di Monte Sole, i nostri predecessori illustri o sconosciuti che riposano al Cimitero Monumentale della Certosa, ed altri ancora. http://www.storiaememoriadibologna.it/il-progetto
- La banca dati dei Partigiani piemontesi: http://intranet.istoreto.it/partigianato/
- Le vicende di Trieste e del confine orientale con una raccolta di articoli e dossier: http://www.nuovaalabarda.org/index.php
- La Banca della memoria (numerose testimonianze dirette di Partigiani): http://www.memoro.org/it/index.php
- Storia dell’Olocausto dal 1933 al 1945 con le biografie di nazisti e collaboratori: http://www.olokaustos.org/bionazi/index.htm
- Il documentario completo e mai trasmesso dalla Rai (propietaria del filmato), Fascist Legacy: https://youtu.be/2IlB7IP4hys
- Il blog di un amico, Gaetano Gato Alessi: http://gaetanoalessi.blogspot.it/
- Un blog unico per chi vuole capire e informarsi: http://www.wumingfoundation.com/giap/
- Alpinismo Molotov è una associazione sovversiva informale fondata da giapster. L’espressione designa al tempo stesso un insieme di prassi in costante evoluzione e la collettività che le fa evolvere: http://www.alpinismomolotov.org/wordpress/
- Interviste con i Partigiani e non solo: http://www.memorieincammino.it
- Il bellissimo blog dell’amico Paolo: https://storiedimenticate.wordpress.com
- Documenti, storia, fotografie sul confine orientale e sulla Jugoslavia: http://www.cnj.it
- MI4345 – Topografia della Memoria è un progetto di mappatura e comunicazione dei luoghi della memoria storica della città di Milano. Racconta le vicende che furono presupposto, conseguenza e che segnarono la Resistenza, le deportazioni nei campi di sterminio e di internamento in Europa e la Liberazione. http://mi4345.it
- Bella Ciao: tutte le versioni
- I volti dei partigiani bolognesi: http://parridigit.istitutoparri.eu/fondi.aspx?key=ricerca&fondo=21
- Documenti, manifesti, libri sulla Resistenza e oltre: http://parridigit.istitutoparri.eu/fondi.aspx?key=preview&tipo=1
-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail