Archivi categoria: video

Georg Elser, l’uomo che cercò di uccidere Hitler

I due doganieri appostati davanti a una delle finestre del collegio Wessenberg a Costanza ascoltavano alla radio con attenzione il discorso del ‘Führer’ da Monaco. Era l’anniversario del ‘Putsch’ del 8 novembre 1923 nel quale erano morti sedici vecchi camerati … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, video | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Rue de Maquisards

Avrò avuto tredici anni, quando sentii per la prima volta “The Partisan” di Leonard Cohen. E fu per caso, perché ero andato nel negozio di dischi per comprare “Suzanne”, che avevo sentito per radio, e che poi un amico avrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola

La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La GAP, di Dario Fo e Fiorenzo Carpi

Una canzone di Dario Fo e Fiorenzo Carpi del 1977, dallo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente”. Interpretata da Alessio Lega il 1° agosto 2010 in un fuoriprogramma a Luni (MS); dedicata alla … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

15 maggio 1948, Nakba, la catastrofe

Ogni 15 maggio il popolo palestinese e tutti i suoi sostenitori nel mondo commemorano la Nakba, la catastrofe. Questo termine è l’appellativo che i palestinesi danno al 15 maggio del 1948, data in cui l’esercito sionista ha invaso i territori … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, palestina, sionismo, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Umberto Lorenzoni, nome di battaglia “Eros”

Questa è la parte conclusiva del discorso pronunciato in Cansiglio il 13 settembre del 2015 dal Partigiano Combattente Umberto Lorenzoni “Eros”. Un discorso più volte disturbato e interrotto dalle truppe cammellate di Renzi (sindaci, assessori e senatrici) che non avrebbero … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mario Betto, anarchico, nome di battaglia “Spartaco”

Nasce a Venezia il 31 dicembre 1908 da Giuseppe e Rosa Formentini. Comunista, è sorvegliato dal 1938 al 1942 ed iscritto alla Rubrica di frontiera ed al Bollettino delle ricerche per l’arresto. Anche due suoi fratelli maggiori subiscono lo stesso … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, guerra civile spagnola, memoria, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Comunicato delle sezioni Anpi di Bussoleno, Foresto e Chianocco

Ieri, 15 marzo 2016, in Valle di Susa sono state effettuate perquisizioni e applicazioni di misure cautelari a danno di attivisti e attiviste del movimento No Tav, tra i quali anche alcuni iscritti alle sezioni Anpi di questo territorio. Alle … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’anormalità storica nel cuore della Romagna

Non è raro che il peso della storia finisca per entrare in modo ingombrante nella vita di piccole cittadine. Braunau Am Inn è un piccolo comune austriaco che pochi conoscerebbero se non avesse dato i natali ad Adolf Hitler. La … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Democrazia sconfinata: tre storie di operai al confino

Attraverso le testimonianze di lavoratori o ex, gli autori provano a raccontare una “fetta” di lavoro italiano, quello alla catena di montaggio, da sempre violato nei suoi diritti basilari. Per capire, partendo dall’attualità, cosa producono le lunghe fasi in cui … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento