Archivi categoria: partigiani

Il comandante Rolando ha lasciato questo mondo

                      Questa notte intorno all’una è mancato Nino De Marchi, classe 1920. Sottotenente di artiglieria Alpina a Belluno, con l’otto settembre decise di partecipare alla resistenza nel Vittoriese e in … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

“El Quico” Sabate e los “Bandoleros”, la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963

La guerra civile spagnola non terminò il 1° aprile 1939. Vincitori e vinti erano almeno d’accordo su questo. Soltanto una propaganda ideologica intensa che si appoggiava su tutti i mezzi di comunicazione, cercando di mascherare la realtà, poteva imporre come … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando la bandiera rossa sventolò su Montecitorio

Era il primo Maggio 1924, Mussolini aveva appena soppresso la Festa dei lavoratori, quando Guido Picelli riuscì a mettere sul pennone del Parlamento la bandiera rossa. All’eroe delle barricate di Parma, al Che Guevara italiano, nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Guerra di Liberazione, e basta!

Come ricorda in questo video il Partigiano Nino De Marchi “Rolando” classe 1920, della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti”, non c’è stata una guerra civile nei 20 mesi da settembre ’43 ad aprile ’45. Ce lo ricordava anche il Partigiano “Furia” Gianni Giannoccolo nel suo … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Rue de Maquisards

Avrò avuto tredici anni, quando sentii per la prima volta “The Partisan” di Leonard Cohen. E fu per caso, perché ero andato nel negozio di dischi per comprare “Suzanne”, che avevo sentito per radio, e che poi un amico avrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti

Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le donne che ci hanno liberato

Il Filmfest di Torino garantisce sempre belle scoperte. Questa volta, grazie al documentario “Nome di battaglia: donna” di Daniele Segre, il bello sta nel film e nelle vite che racconta. Ma c’è anche un lato brutto venuto alla scoperta: in … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La tessera dell’Anpi alla dem Puppato e la differenza tra il parteggiare e il servire

Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. (Groucho Marx) Io vorrei davvero capire per quale oscuro motivo qualcuno (in questo caso l’onorevole DEM Laura Puppato) debba avere il diritto di … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

La manipolazione della foto di Dane e gli storici

La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola

La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento