-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi categoria: memoria
Camillo Berneri, martire anarchico
Fin dall’inizio della guerra civile spagnola il contrasto delle forze antifasciste europee che andavano sperimentando sul quel campo di battaglia la loro incapacità di unirsi per prevenire l’aggressione ormai incombente, condizionò ed esasperò gli animi delle forze politiche in campo … Continua a leggere
Pubblicato in anarchia, articoli giornale, fascismo, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato Acracia di Lerida, Batalla, Camillo Berneri, Carlo Roncoli, Carlo Rosselli, Carrenò, Colonna de Hierro, Colonna Francisco Ascaso, El Amigo del Pueblo, Eleuterio Ruig, Fabrizio Montanari, Federica Montseny, Frinovski, Jaime Balins, José Peirats, L’Adunata dei Refrattari, Los Amigos de Durruti, Lubianka, Mario Angeloni, Pablo Ruiz, Palmiro Togliatti, Rodrigo Sala, Roldan Cortada, Sloutzki, Solidaridad Obrera, Vladimir Antonov Ovscenko, Walter G. Krivitsky, Yagoda
Lascia un commento
Georg Elser, l’uomo che cercò di uccidere Hitler
I due doganieri appostati davanti a una delle finestre del collegio Wessenberg a Costanza ascoltavano alla radio con attenzione il discorso del ‘Führer’ da Monaco. Era l’anniversario del ‘Putsch’ del 8 novembre 1923 nel quale erano morti sedici vecchi camerati … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, video
Contrassegnato 8 novembre 1939, ATTENTATO HITLER Bürgerbräukeller, Bürgerbräukeller, Georg Elser
Lascia un commento
Il comandante Rolando ha lasciato questo mondo
Questa notte intorno all’una è mancato Nino De Marchi, classe 1920. Sottotenente di artiglieria Alpina a Belluno, con l’otto settembre decise di partecipare alla resistenza nel Vittoriese e in … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani
Contrassegnato brigata Bixio, fratelli bandiera, nino de marchi rolando, partigiani cansiglio, pastasciutta antifascista
Lascia un commento
“El Quico” Sabate e los “Bandoleros”, la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963
La guerra civile spagnola non terminò il 1° aprile 1939. Vincitori e vinti erano almeno d’accordo su questo. Soltanto una propaganda ideologica intensa che si appoggiava su tutti i mezzi di comunicazione, cercando di mascherare la realtà, poteva imporre come … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato Antonio Miracle Guittard, Antonio Tellez, Cecilio Galdos, Eduardo Quintela, El Tuerto de Fuencarral, Francisco Denis "Català, Francisco Sabaté quito, Jaime Parés, José Sabaté Facerias, Marcelino Massana, Pilar Eyre, Ramon Vila detto "Caraquemada, Rogelio Madrigal Torres, Rufino Carrasco, Sabaté, Wenceslao Gîmenez Orive
Lascia un commento
Guerra di Liberazione, e basta!
Come ricorda in questo video il Partigiano Nino De Marchi “Rolando” classe 1920, della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti”, non c’è stata una guerra civile nei 20 mesi da settembre ’43 ad aprile ’45. Ce lo ricordava anche il Partigiano “Furia” Gianni Giannoccolo nel suo … Continua a leggere
Rue de Maquisards
Avrò avuto tredici anni, quando sentii per la prima volta “The Partisan” di Leonard Cohen. E fu per caso, perché ero andato nel negozio di dischi per comprare “Suzanne”, che avevo sentito per radio, e che poi un amico avrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato Garda, Leonard Cohen, Maquisards, Nunatak, Rue des Maquisards, The Partisan, Venaus
Lascia un commento
Prospero Gallinari: Un contadino nella metropoli, ricordi di un militante delle Brigate Rosse
La prefazione di Erri De Luca: Caro Prospero, ho letto volentieri la tua storia perché tu sei una persona da ascoltare. Un libro è bello per questo, perché c’è un racconto che nessuno interrompe. L’ho seguito di filato nel volo … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria
Contrassegnato brigate rosse, erri de luca, prospero gallinari, un contadino nella metropoli
Lascia un commento
“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti
Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato davide conti, fosse ardeatine, gap, Guerriglia partigiana a Roma, Odradek, Resistenza di Roma, Resistenza romana
Lascia un commento
Lettera agli ex iscritti al Pci folgorati dal renzismo
Caro ex iscritto al Pci, leggimi pure (anzi, me lo auguro) se sei tra coloro che oggi vedono nel Pd una pur lontana parentela con quel grande partito. Non siete tantissimi ma ci siete, alcuni vivacchiano sconsolati, altri propugnano il … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato anpi, costituzione, modifica costituzione, no referendum, partito comunista, partito democratico, renzi, renzismo, resistenza, resistenza tradita, Vindice Lecis
Lascia un commento