Archivi categoria: jugoslavia criminali guerra

La manipolazione della foto di Dane e gli storici

La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La Camera: on-line l’armadio della vergogna

Stragi nazifasciste e crimini italiani all’estero: un silenzio di 70 anni da cui è nato il «nostro» revisionismo storico. La declassificazione e la pubblicazione on-line, voluta dalla Camera, di una parte dei documenti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle «cause dell’occultamento … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

La narrazione delle foibe

Quali processi comunicativi costruiscono una «narrazione» sostitutiva della storia? Come l’immaginario pubblico viene modellato e definito intorno a codici comunicativi empatici? Quale finalità politica sottende a una operazione di questa natura? A queste domande prova a rispondere un libro ben … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra, libri, memoria | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Un racconto della strage di Srebrenica

In questi giorni è mancato un amico, il grande giornalista e scrittore Luca Rastello. Non gli sarà concesso di vedere l’uso politico, ideologico e identitario che verrà fatto in occasione del ventennale della strage di Srebrenica dell’11 luglio 1995, un … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra, memoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Medjugorje, la fabbrica delle sante illusioni

Alla fine della guerra, nel dicembre del 1995, la Bosnia era completamente distrutta, senza più attività produttive, con strade e infrastrutture in rovina e gran parte della popolazione senza lavoro. Una sola attività aveva ripreso a macinare utili a ritmi … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento