Archivi categoria: fascismo

La galassia nera su Facebook

Si parla molto del dilagare del fascismo sui social network, ce n’è per tutti i gusti: dalla nostalgia per il ventennio, veicolata tramite improbabili collezioni di meriti della dittatura, fino ai molti modi in cui il fascismo di un tempo … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, fascismo, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Camillo Berneri, martire anarchico

Fin dall’inizio della guerra civile spagnola il contrasto delle forze antifasciste europee che andavano sperimentando sul quel campo di battaglia la loro incapacità di unirsi per prevenire l’aggressione ormai incombente, condizionò ed esasperò gli animi delle forze politiche in campo … Continua a leggere

Pubblicato in anarchia, articoli giornale, fascismo, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“El Quico” Sabate e los “Bandoleros”, la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963

La guerra civile spagnola non terminò il 1° aprile 1939. Vincitori e vinti erano almeno d’accordo su questo. Soltanto una propaganda ideologica intensa che si appoggiava su tutti i mezzi di comunicazione, cercando di mascherare la realtà, poteva imporre come … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando la bandiera rossa sventolò su Montecitorio

Era il primo Maggio 1924, Mussolini aveva appena soppresso la Festa dei lavoratori, quando Guido Picelli riuscì a mettere sul pennone del Parlamento la bandiera rossa. All’eroe delle barricate di Parma, al Che Guevara italiano, nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Guerra di Liberazione, e basta!

Come ricorda in questo video il Partigiano Nino De Marchi “Rolando” classe 1920, della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti”, non c’è stata una guerra civile nei 20 mesi da settembre ’43 ad aprile ’45. Ce lo ricordava anche il Partigiano “Furia” Gianni Giannoccolo nel suo … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Viaggio in Germania nel paradiso degli econazisti

Koppelow (Germania). Nessuno è benvenuto, nel regno degli econazisti. Dimenticate gli skinhead col bomber o gli hooligan con le svastiche tatuate sul petto. Siamo a Koppelow, nell’idilliaca “Svizzera del Meclemburgo”, nel laboratorio di un esperimento che fa paura. Qui i … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti

Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La manipolazione della foto di Dane e gli storici

La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola

La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude

Quando il 16 ottobre 1943 i tedeschi imprigionarono gli ebrei di Roma ne sfuggì loro uno, che continuerà a braccarli fino all’arrivo degli alleati. Questa è la storia di Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, l’ebreo romano che di fronte alle … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento