-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi categoria: fascismo
La galassia nera su Facebook
Si parla molto del dilagare del fascismo sui social network, ce n’è per tutti i gusti: dalla nostalgia per il ventennio, veicolata tramite improbabili collezioni di meriti della dittatura, fino ai molti modi in cui il fascismo di un tempo … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, fascismo, resistenza tradita
Contrassegnato Alleanza Calabrese, Avanguardia Nazionale, Azione Dannunziana, Azione Frontale, Azione Identitaria, Azione., Casaggì, CasaPound Italia, Comunità militanti, Destra Sociale, Difesa Sociale, Fiamma Nazionale, Forza Nuova, Fronte Nazionale, Fronte Patriottico, Generazione Identitaria, lealta azione, Movimento Fascismo e Libertà, Movimento Idea Sociale, Movimento Italia Sociale, Movimento Patria Nostra, Movimento Patria Sociale, Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale, Movimento Sovranità e Difesa Sociale, Nuovo Ordine Nazionale, Progetto Nazionale, Unione per il Socialismo Nazionale – R.S.I
Lascia un commento
Camillo Berneri, martire anarchico
Fin dall’inizio della guerra civile spagnola il contrasto delle forze antifasciste europee che andavano sperimentando sul quel campo di battaglia la loro incapacità di unirsi per prevenire l’aggressione ormai incombente, condizionò ed esasperò gli animi delle forze politiche in campo … Continua a leggere
Pubblicato in anarchia, articoli giornale, fascismo, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato Acracia di Lerida, Batalla, Camillo Berneri, Carlo Roncoli, Carlo Rosselli, Carrenò, Colonna de Hierro, Colonna Francisco Ascaso, El Amigo del Pueblo, Eleuterio Ruig, Fabrizio Montanari, Federica Montseny, Frinovski, Jaime Balins, José Peirats, L’Adunata dei Refrattari, Los Amigos de Durruti, Lubianka, Mario Angeloni, Pablo Ruiz, Palmiro Togliatti, Rodrigo Sala, Roldan Cortada, Sloutzki, Solidaridad Obrera, Vladimir Antonov Ovscenko, Walter G. Krivitsky, Yagoda
Lascia un commento
“El Quico” Sabate e los “Bandoleros”, la guerriglia urbana libertaria in Spagna, 1945-1963
La guerra civile spagnola non terminò il 1° aprile 1939. Vincitori e vinti erano almeno d’accordo su questo. Soltanto una propaganda ideologica intensa che si appoggiava su tutti i mezzi di comunicazione, cercando di mascherare la realtà, poteva imporre come … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato Antonio Miracle Guittard, Antonio Tellez, Cecilio Galdos, Eduardo Quintela, El Tuerto de Fuencarral, Francisco Denis "Català, Francisco Sabaté quito, Jaime Parés, José Sabaté Facerias, Marcelino Massana, Pilar Eyre, Ramon Vila detto "Caraquemada, Rogelio Madrigal Torres, Rufino Carrasco, Sabaté, Wenceslao Gîmenez Orive
Lascia un commento
Guerra di Liberazione, e basta!
Come ricorda in questo video il Partigiano Nino De Marchi “Rolando” classe 1920, della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti”, non c’è stata una guerra civile nei 20 mesi da settembre ’43 ad aprile ’45. Ce lo ricordava anche il Partigiano “Furia” Gianni Giannoccolo nel suo … Continua a leggere
Viaggio in Germania nel paradiso degli econazisti
Koppelow (Germania). Nessuno è benvenuto, nel regno degli econazisti. Dimenticate gli skinhead col bomber o gli hooligan con le svastiche tatuate sul petto. Siamo a Koppelow, nell’idilliaca “Svizzera del Meclemburgo”, nel laboratorio di un esperimento che fa paura. Qui i … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo
Contrassegnato Andrea Röpke, artamani, econazisti, Elisabeth Siebert, Hammerskin, Huwald Fröhlich, Irminsul, Jan Krauter, Koppelow, neonazisti, Ralph Tegethoff, Reinhard Knaack, Svizzera del Meclemburgo, Tanja Privenau, Uwe Wandel, völkisch
Lascia un commento
“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti
Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato davide conti, fosse ardeatine, gap, Guerriglia partigiana a Roma, Odradek, Resistenza di Roma, Resistenza romana
Lascia un commento
La manipolazione della foto di Dane e gli storici
La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 31 luglio 1942, Edvard Škerbec, Feliks Žnidaršič, foto dane, Franc Škerbec, Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, manipolazione dane
Lascia un commento
22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola
La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video
Contrassegnato 22 ottobre 1944, Alfredo di Dio, Armando Calzavara, brigata Valdossola, Bruno Rutto, Dionigi Superti, domodossola, don Luigi Pellanda, Filippo Frassati, Leandro Castellani, Piero Malvestiti, repubblica ossola
Lascia un commento
Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude
Quando il 16 ottobre 1943 i tedeschi imprigionarono gli ebrei di Roma ne sfuggì loro uno, che continuerà a braccarli fino all’arrivo degli alleati. Questa è la storia di Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, l’ebreo romano che di fronte alle … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato moretto, pacifico di consiglio moretto, pugile ebreo romano, pugile uccide ss, resistenza tradita
Lascia un commento