Archivi categoria: criminali di guerra

Il coraggio di dire no

Ho cercato una fotografia che ogni volta la vedo mi provoca dolore, e mi fa piangere… Tutto dopo aver visto la signorina Boschi che in televisione (visto poi che in televisione ci van solo loro del sì per la deforma … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il Polizeiregiment “Bozen”

Cosa lega il rastrellamento del Monte Grappa, la strage di Lipa (Istria)  del 30 aprile 1944, via Rasella a Roma e la strage della valle del Biois (Belluno)  del 20 agosto 1944? In queste tre stragi era presente il Polizeiregiment … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giorgio Albertazzi, repubblichino fascista della Tagliamento

Sestino è un paesino toscano dove, il 28 luglio del 1944, il giovane partigiano Ferruccio Manini viene fucilato da un plotone di esecuzione comandato da Giorgio Albertazzi che poi gli spara un colpo alla nuca. “Io Albertazzi in camicia nera l’ho … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, memoria, repubblichini | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Gli alpini della Monterosa

Nei raduni degli alpini sfilano ogni anno i vari reparti con le rispettive bandiere e, insieme alle penne nere che fecero la Resistenza, sfilano dal 2001 anche i reduci della Monterosa, protagonista della repressione antipartigiana in Garfagnana, sulle Alpi occidentali … Continua a leggere

Pubblicato in criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, repubblichini, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

Repubblichini

Repubblichini – Se ne stanno in città, preferibilmente al sicuro, con le scarpe lustre, il ciuffo fuori del berretto. Quando vengono in rastrellamento, si fanno precedere dai tedeschi. Quando le buscano, i tedeschi li tolgono dai guai. Ci sono vari … Continua a leggere

Pubblicato in criminali di guerra, fascismo, memoria, repubblichini | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il cosiddetto “esercito” dei repubblichini

Il saggista Mario Cervi scrisse che “gli aderenti alla Repubblica di Salò si sono sempre lamentati del termine repubblichini con cui capita di designarli. Eppure quel termine ci sembra accettabile, ed efficacemente riassuntivo. Ci sembra tale, anzitutto, perché il dire … Continua a leggere

Pubblicato in criminali di guerra, fascismo, memoria | Contrassegnato , , , , , | 1 commento

Giovanni Pesce risponde a D’Alema

L’uccisione di Mussolini da parte dei partigiani? “Un processo, come a Norimberga, sarebbe stato più giusto”. Questa dichiarazione di Massimo D’Alema compare nel libro di Bruno Vespa “Vincitori e Vinti” uscito nel 2005. A questa infausta dichiarazione rispose Giovanni Pesce, … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, clnai, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

Il massacro di Deir Yassin

Uno dei più scabrosi atti di terrorismo (sionista) contro la popolazione civile (palestinese) si registra nell’aprile 1948 a , un villaggio palestinese vicino a Gerusalemme. Si è trattato di un atto di puro terrorismo, alle donne e ai bambini non … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, palestina, sionismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’armata s’agapò: repressione e censura nell’Italia del dopoguerra

Furono gli organi del Sifar (servizio segreto militare) ad allestire la spregevole operazione che condusse alla privazione della libertà personale di due esponenti della cultura cinematografica nel 1953. All’operazione si unì l’Ufficio Affari Riservati del Viminale. All’operazione il giudice istruttore … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La Camera: on-line l’armadio della vergogna

Stragi nazifasciste e crimini italiani all’estero: un silenzio di 70 anni da cui è nato il «nostro» revisionismo storico. La declassificazione e la pubblicazione on-line, voluta dalla Camera, di una parte dei documenti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle «cause dell’occultamento … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti