Archivi categoria: articoli giornale

La galassia nera su Facebook

Si parla molto del dilagare del fascismo sui social network, ce n’è per tutti i gusti: dalla nostalgia per il ventennio, veicolata tramite improbabili collezioni di meriti della dittatura, fino ai molti modi in cui il fascismo di un tempo … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, fascismo, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Camillo Berneri, martire anarchico

Fin dall’inizio della guerra civile spagnola il contrasto delle forze antifasciste europee che andavano sperimentando sul quel campo di battaglia la loro incapacità di unirsi per prevenire l’aggressione ormai incombente, condizionò ed esasperò gli animi delle forze politiche in campo … Continua a leggere

Pubblicato in anarchia, articoli giornale, fascismo, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando la bandiera rossa sventolò su Montecitorio

Era il primo Maggio 1924, Mussolini aveva appena soppresso la Festa dei lavoratori, quando Guido Picelli riuscì a mettere sul pennone del Parlamento la bandiera rossa. All’eroe delle barricate di Parma, al Che Guevara italiano, nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Rue de Maquisards

Avrò avuto tredici anni, quando sentii per la prima volta “The Partisan” di Leonard Cohen. E fu per caso, perché ero andato nel negozio di dischi per comprare “Suzanne”, che avevo sentito per radio, e che poi un amico avrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Viaggio in Germania nel paradiso degli econazisti

Koppelow (Germania). Nessuno è benvenuto, nel regno degli econazisti. Dimenticate gli skinhead col bomber o gli hooligan con le svastiche tatuate sul petto. Siamo a Koppelow, nell’idilliaca “Svizzera del Meclemburgo”, nel laboratorio di un esperimento che fa paura. Qui i … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti

Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Lettera agli ex iscritti al Pci folgorati dal renzismo

Caro ex iscritto al Pci, leggimi pure (anzi, me lo auguro) se sei tra coloro che oggi vedono nel Pd una pur lontana parentela con quel grande partito. Non siete tantissimi ma ci siete, alcuni vivacchiano sconsolati, altri propugnano il … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le donne che ci hanno liberato

Il Filmfest di Torino garantisce sempre belle scoperte. Questa volta, grazie al documentario “Nome di battaglia: donna” di Daniele Segre, il bello sta nel film e nelle vite che racconta. Ma c’è anche un lato brutto venuto alla scoperta: in … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La tessera dell’Anpi alla dem Puppato e la differenza tra il parteggiare e il servire

Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. (Groucho Marx) Io vorrei davvero capire per quale oscuro motivo qualcuno (in questo caso l’onorevole DEM Laura Puppato) debba avere il diritto di … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, partigiani | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti

Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude

Quando il 16 ottobre 1943 i tedeschi imprigionarono gli ebrei di Roma ne sfuggì loro uno, che continuerà a braccarli fino all’arrivo degli alleati. Questa è la storia di Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, l’ebreo romano che di fronte alle … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento