Bibliografia Resistente

Questa pagina è dedicata a chi vuole approfondire le tematiche resistenziali riferite in special modo alla Resistenza veneta e trentina, a volte dimenticata e messa in secondo piano rispetto a quella di altre zone d’Italia. Chi sa, per esempio, che anche in Veneto c’è stao il territorio libero di Posina fondato dai partigiani delle Brigate Garemi? Non lo sa nessuno e se fate una ricerca sul web non troverete assolutamente niente che parli di questo. Questa è quindi una pagina dinamica, che sarà aggiornata anche con il contributo di chi legge queste parole. Se invece cercate qualche “libro” alla Pansa o alla Antonio Serena è meglio che andate a cercare da qualche altra parte, questo è un sito antifascista e come dicono i Wu Ming “camerati e affini hanno molti altri luoghi dove spandere i loro liquami. Questo è uno spazio bonificato”. Grazie ad Antonella Di Luoffo per la bibliografia che mi ha fornito. L’idea di questa pagina è sua.

BIBLIOGRAFIA DELLA RESISTENZA IN VENETO E IN TRENTINO

  • Agostini P., Trentino provincia del Reich, Editrice Temi, Trento 1975.
  • Albanese G. e Borghi M., Memoria resistente – La lotta partigiana a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, IVESER, 2005.

  • A.N.P.I. Di Bolzano, Aspetti della resistenza nel Trentino Alto Adige, tipografia Alto Adige, 1983.

  • Baratter L., Le Dolomiti del Terzo Reich, Mursia, Milano, 2005.

  • Bentivegna L., Achtung Banditen! Prima e dopo via Rasella, Mursia, Milano, 2004.

  • Bernardo M., Il momento buono, Edizioni Ideologie – Roma, 1969.

  • Bonhoeffer D., Resistenza e resa – Lettere e scritti dal carcere, Edizioni San Paolo, Cinesello Balsamo (MI), 1998.

  • Borghi M., I luoghi della libertà – Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, Nuovadimensione Ed., 2009.
  • Buttol R., Prete nella Resistenza – ISBREC (Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporanea), Belluno, 2005.

  • Capovilla L. Maistrello F., Assalto al Monte Grappa – Il rastrellamento del Grappa nei documenti italiani, inglesi e tedeschi, ISTRESCO,2011.
  • Ceccato E., Patrioti contro partigiani, Cierre Edizioni, Sommacampagna (VR), 2004.

  • Comacchio G. B., 1943-1945 – Dal diario di un partigiano brigata “Martiri del Grappa”, Tip. Graphic Centre, Molvena Vicenza, 1999.

  • DALLE VETTE AL PIAVE, ORGANO PERIODICO della DIVISIONE GARIBALDI “BELLUNO”, Presentazione di GILBERTO ZULIANI “Giorgio”, Introduzione di DUILIO ARGENTESI “Turiddu”, Riedizione anastatica a cura di Nuovi Sentieri editore con la collaborazione dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza – Sezione dell’Istituto per la Storia della Resistenza nelle Tre Venezie.

  • De Grandis U., Elemento pericoloso – Inquisizione e deportazione politica nella Schio di Salò (1943 – 1945), Centrostampaschio, 2014.
  • De Grandis U.. Il caso Sergio – La ricostruzione di un movimento scissionista nel cuore delle Brigate “Garemi”, Marcolin Ed., 2008
  • De Grandis U., Malga Silvagno – Il giorno nero della Resistenza vicentina, Marcolin Ed., 2011.
  • De Grandis U., Ribelli! – Passione e rabbia lungo le rive del Leogra, Marcolin Ed., 2012.
  • De Grandis U., Vallortigara giugno 1944 – Un episodio emblematico della Resistenza altovicentina, Marcolin Ed., 2010
  • De Lazzari P., Le SS italiane, Teti Ed., 2002.
  • Dinelli U., La guerra partigiana nel Veneto, Marsilio Editori, Venezia, 1976.

  • EPOPEA PARTIGIANA – TESINO 44 – 45, NOI DEL GHERLENDA.

  • Gaddi G., La Spasema – Piccola storia della Resistenza bellunese, Nuovi Sentieri Ed., 1981.
  • Gambato A., La lunga marcia dei 54 – L’eccidio di Villamarzana (DVD), 2010.
  • Gian Luigi Corso “Vittoria”, Partigiano! Alpino ed emigrante, Curitiba – PR Sommo Editora Ltda 2014.
  • Gios P., Il comandante “Cervo” capitano Giuseppe Dal Sasso, Edizioni tipografia moderna, asiago, 2002.

  • Gramola B., Una piccola capitale della Resistenza veneta, San Pietro in Gu, Dal primo dopoguerra alla lotta di Liberazione – Ed. Amministrazione Comunale di san Pietro in Gu, 25 aprile 2004.

  • Gualandi F., Monumenti dedicati al soldato brasiliano della Forza di Spedizione Brasiliana in Italia (F.E.B.), Stampa tipografica Ferri, Vergato, 2005.

  • LA RESISTENZA NEL FELTRINO – 1943-1945, “TONIN” (Antonio Antoniol).

  • Leoni D., Laboratorio di storia di Rovereto, Il Trentino e i trentini nella Seconda guerra mondiale, Egon Edizioni, Rovereto, 2010.

  • Maistrello F., XX Brigata Nera – Attività squadrista in Treviso e Provincia, Istresco, 2006.
  • Maistrello F., La Decima Mas in provincia di Treviso – Fatti e documenti, Cierre edizioni, Sommacampagna (VR), 1997.

  • Marangon V., Val Brenta valle partigiana, Centro E. Liccini, Padova, 1996.

  • Muraro R. e Tormen O., Ribelli per la libertà – Volti e storie della Resistenza bellunese, DBS Ed., 2015.
  • Paladini G. Reberschak M., La Resistenza nel veneziano, Iveser, 1985.
  • Pasqualini E., I racconti di Casteltesino, Centro stampa Gaiardo, Borgo Valsugana – Trento 1988.

  • Piccoli P., Il movimento cattolico trentino dalle origini alla resistenza 1884 – 1945, Centro cultura Rosmini, 1985.

  • Radice A., La Resistenza nel Trentino, 1943-1945, Ed. Museo del Risorgimento, Trento, 1960.

  • Ravagli V. e Wu Ming, Asce di guerra, Einaudi, 2005.
  • Rech D., A nord del Grappa, ISBREC Belluno, 2005.

  • Saonara C., Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto, Marsilio Editori, Venezia, 1990.

  • Schino E., Paradisi Violati, Attilio Fraccaro Editore, Bassano del Grappa (VI), 2014.

  • Selmin F., Nessun “giusto” per Eva – Il campo di concentramento di Vò, Cierre Ed., 2011.
  • Simion A., Primiero oasi di pace. Breve storia del CLN distrettuale di Primiero, TIPSE, Vittorio Veneto, 1974.

  • Sittoni G., Ora Veglia – Il silenzio e la neve, Aria Teatro, Publistampa edizioni, 2010.

  • Sittoni G., Sudditi fedeli e contro, Publistampa Ed., Pergine Valsugana (TN), 2001.

  • Sittoni G., Uomini e fatti del Gherlenda, ed. Croxarie, Strigno, 2005.

  • Tilman H. William, Un maggiore inglese tra i partigiani, Tipografia Piave, Belluno, 1981.

  • Valenti S., Stellette sul Grappa – con postfazione di Fontana R., Cierre Edizioni – Istresco, Sommacampagna (VR), 2007.

  • Vendramini F., Alle origini della democrazia repubblicana – Feltre e il Feltrino nei verbali del CLN (1945-46), Ed. ISBREC, Belluno, 2004.

  • Vendramini F., Fascismo antifascismi Resistenza – Studi e ricerche di storia bellunese, Ed. ISBREC, Belluno, 2003.

  • Zangrandi G., I giorni veri – Diario della Resistenza, Mondadori, 1963.
  • Zangrado B., Dalla Resistenza al Vajont – Memorie di un militante, Ed. ISBREC, Belluno, 2007.

Rispondi