-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
aprile: 2017 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Iscriviti al blog tramite e-mail
Archvi dell'anno: 2016
Guerra di Liberazione, e basta!
Come ricorda in questo video il Partigiano Nino De Marchi “Rolando” classe 1920, della Divisione Garibaldi “Nino Nannetti”, non c’è stata una guerra civile nei 20 mesi da settembre ’43 ad aprile ’45. Ce lo ricordava anche il Partigiano “Furia” Gianni Giannoccolo nel suo … Continua a leggere
Rue de Maquisards
Avrò avuto tredici anni, quando sentii per la prima volta “The Partisan” di Leonard Cohen. E fu per caso, perché ero andato nel negozio di dischi per comprare “Suzanne”, che avevo sentito per radio, e che poi un amico avrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato Garda, Leonard Cohen, Maquisards, Nunatak, Rue des Maquisards, The Partisan, Venaus
Lascia un commento
Prospero Gallinari: Un contadino nella metropoli, ricordi di un militante delle Brigate Rosse
La prefazione di Erri De Luca: Caro Prospero, ho letto volentieri la tua storia perché tu sei una persona da ascoltare. Un libro è bello per questo, perché c’è un racconto che nessuno interrompe. L’ho seguito di filato nel volo … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria
Contrassegnato brigate rosse, erri de luca, prospero gallinari, un contadino nella metropoli
Lascia un commento
Viaggio in Germania nel paradiso degli econazisti
Koppelow (Germania). Nessuno è benvenuto, nel regno degli econazisti. Dimenticate gli skinhead col bomber o gli hooligan con le svastiche tatuate sul petto. Siamo a Koppelow, nell’idilliaca “Svizzera del Meclemburgo”, nel laboratorio di un esperimento che fa paura. Qui i … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo
Contrassegnato Andrea Röpke, artamani, econazisti, Elisabeth Siebert, Hammerskin, Huwald Fröhlich, Irminsul, Jan Krauter, Koppelow, neonazisti, Ralph Tegethoff, Reinhard Knaack, Svizzera del Meclemburgo, Tanja Privenau, Uwe Wandel, völkisch
Lascia un commento
“Guerriglia partigiana a Roma 1943-44” di Davide Conti
Davide Conti è un giovane storico, ma al contempo già conosciuto e stimato scrittore. Tra il 2008 e il 2009 è stato collaboratore ausiliario del consulente tecnico della Procura della Repubblica di Brescia, Aldo Giannuli, nell’ambito dell’inchiesta sulla strage del … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato davide conti, fosse ardeatine, gap, Guerriglia partigiana a Roma, Odradek, Resistenza di Roma, Resistenza romana
Lascia un commento
Lettera agli ex iscritti al Pci folgorati dal renzismo
Caro ex iscritto al Pci, leggimi pure (anzi, me lo auguro) se sei tra coloro che oggi vedono nel Pd una pur lontana parentela con quel grande partito. Non siete tantissimi ma ci siete, alcuni vivacchiano sconsolati, altri propugnano il … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato anpi, costituzione, modifica costituzione, no referendum, partito comunista, partito democratico, renzi, renzismo, resistenza, resistenza tradita, Vindice Lecis
Lascia un commento
Le donne che ci hanno liberato
Il Filmfest di Torino garantisce sempre belle scoperte. Questa volta, grazie al documentario “Nome di battaglia: donna” di Daniele Segre, il bello sta nel film e nelle vite che racconta. Ma c’è anche un lato brutto venuto alla scoperta: in … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato Carla Dappiano, Daniele Segre, Enrica Core, Maddalena Brunero, Maria Grazia Sestero, Marisa Ombra, Nome di battaglia: donna, Rosi Marino
Lascia un commento
La tessera dell’Anpi alla dem Puppato e la differenza tra il parteggiare e il servire
Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. (Groucho Marx) Io vorrei davvero capire per quale oscuro motivo qualcuno (in questo caso l’onorevole DEM Laura Puppato) debba avere il diritto di … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, costituzione, partigiani
Contrassegnato anpi puppato, lorenzoni, no referendum, puppato, smuraglia, tessera anpi, tessera puppato
3 commenti
Nicoletta Dosio arrestata
Questo di seguito è il testo letto da Nicoletta fuori dal tribunale prima di entrare essere arrestata Quanto tempo è passato da quando i Padri costituenti, ancora animati dal vento di Liberazione che spazzò via il nazifascismo e accese nuove, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La manipolazione della foto di Dane e gli storici
La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 31 luglio 1942, Edvard Škerbec, Feliks Žnidaršič, foto dane, Franc Škerbec, Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, manipolazione dane
Lascia un commento