Archivi del mese: ottobre 2016

La manipolazione della foto di Dane e gli storici

La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola

La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude

Quando il 16 ottobre 1943 i tedeschi imprigionarono gli ebrei di Roma ne sfuggì loro uno, che continuerà a braccarli fino all’arrivo degli alleati. Questa è la storia di Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, l’ebreo romano che di fronte alle … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La GAP, di Dario Fo e Fiorenzo Carpi

Una canzone di Dario Fo e Fiorenzo Carpi del 1977, dallo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente”. Interpretata da Alessio Lega il 1° agosto 2010 in un fuoriprogramma a Luni (MS); dedicata alla … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

15 ottobre 1944: strage di Villamarzana

“Ricordo che alla sera si sentivano da lontano solo le loro voci che cantavano a squarciagola: ‘Con il sangue dei partigiani ci laverem le mani’. E così è stato”. Nazzarena Boaretto, il 15 ottobre 1944, aveva appena compiuto 16 anni, … Continua a leggere

Pubblicato in fascismo, libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le ragioni del NO

Il testo dell’intervento effettuato da Gianluigi Placella, Presidente della Sezione Anpi 7 Martiri di Venezia, in occasione del dibattito “Le ragioni del No: oltre gli slogan”, organizzato sabato 1 ottobre dal Comitato metropolitano per il No in Piazzetta Pellicani a … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, costituzione, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento