-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: ottobre 2016
La manipolazione della foto di Dane e gli storici
La foto usata nella locandina ritrae la fucilazione di cinque ostaggi sloveni da parte delle truppe italiane durante l’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Si sa anche il giorno in cui la foto fu scattata, il 31 luglio 1942, e addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, jugoslavia criminali guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 31 luglio 1942, Edvard Škerbec, Feliks Žnidaršič, foto dane, Franc Škerbec, Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, manipolazione dane
Lascia un commento
22 ottobre 1944: fine della Repubblica Partigiana dell’Ossola
La Repubblica dell’Ossola durò solamente 33 giorni. Un territorio di quasi duemila chilometri quadrati fu liberato dai partigiani e diventò un vero e proprio Stato con un governo, un esercito e una capitale: Domodossola. Fu un esperimento democratico che stupì … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, video
Contrassegnato 22 ottobre 1944, Alfredo di Dio, Armando Calzavara, brigata Valdossola, Bruno Rutto, Dionigi Superti, domodossola, don Luigi Pellanda, Filippo Frassati, Leandro Castellani, Piero Malvestiti, repubblica ossola
Lascia un commento
Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude
Quando il 16 ottobre 1943 i tedeschi imprigionarono gli ebrei di Roma ne sfuggì loro uno, che continuerà a braccarli fino all’arrivo degli alleati. Questa è la storia di Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, l’ebreo romano che di fronte alle … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato moretto, pacifico di consiglio moretto, pugile ebreo romano, pugile uccide ss, resistenza tradita
Lascia un commento
La GAP, di Dario Fo e Fiorenzo Carpi
Una canzone di Dario Fo e Fiorenzo Carpi del 1977, dallo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente”. Interpretata da Alessio Lega il 1° agosto 2010 in un fuoriprogramma a Luni (MS); dedicata alla … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato alessio lega, dario fo, fiorenzo carpi, gap, giovanni pesce, resistenza tradita
Lascia un commento
15 ottobre 1944: strage di Villamarzana
“Ricordo che alla sera si sentivano da lontano solo le loro voci che cantavano a squarciagola: ‘Con il sangue dei partigiani ci laverem le mani’. E così è stato”. Nazzarena Boaretto, il 15 ottobre 1944, aveva appena compiuto 16 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato 15 ottobre 1944, antonella beccaria, bruno boaretto, nazzarena boaretto, strage villamarzana, villamarzana
Lascia un commento
Le ragioni del NO
Il testo dell’intervento effettuato da Gianluigi Placella, Presidente della Sezione Anpi 7 Martiri di Venezia, in occasione del dibattito “Le ragioni del No: oltre gli slogan”, organizzato sabato 1 ottobre dal Comitato metropolitano per il No in Piazzetta Pellicani a … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, costituzione, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato anpi 7 martiri, comitato no venezia, difesa costituzione, gianluigi placella, no referendum
Lascia un commento