-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: luglio 2016
Sergio Dal Farra, un bellunese in Patagonia
Morire per una 24 ore piena di libertà. La militanza nell’Erp, Esercito rivoluzionario del popolo, di Sergio Dal Farra nell’Argentina dei militari degli anni ’70. La Plata (Argentina) metà degli anni ’70. Un giovane alto, robusto di corporatura, con baffi … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria
Contrassegnato bellunese in patagonia, dittatura argentina, erp, montoneros, sergio dal farra
Lascia un commento
Quei magnifici settantenni No Tav che non mollano mai
«Qui in val di Susa l’abbiamo capito da tempo: la politica dei partiti non ci interessa più. Noi con questa lotta moralmente abbiamo già vinto perché abbiamo costruito qualcosa che nessuno ci potrà mai togliere». Così parlava Marisa nell’estate del … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato chiomonte, Daniele Gaglianone, marisa meyer, nicoletta dosio, no tav, notav, paolo perotto, torino lione, val di susa
Lascia un commento
Giuseppe Albano, il “Gobbo”
(…) Ritornando a Giuseppe Albano, non si può comunque non rimanere stupiti di come un ragazzo di soli 18 anni sia assurto alla cronaca nazionale e di come se ne tramandi la memoria anche a distanza di ormai settantanni dalla … Continua a leggere
Pubblicato in partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato giovanni albano, giuseppe albano, il gobbo, massimo recchioni, Orfeo Mucci, Quarticciolo, resistenza tradita
Lascia un commento
Giorgio Bocca: Lettera aperta a Luciano Violante
Di lettere al compagno Violante ne ho già scritte parecchie sotto forma di articoli e credo che ne scriverò ancora, data la sua propensione a riproporre il trasformismo italiano. Dunque, onorevole presidente della Camera, eccomi qui a scriverLe senza alcuna … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, partigiani
Contrassegnato giorgio bocca, lettera a luciano violante, luciano violante
Lascia un commento
Il Polizeiregiment “Bozen”
Cosa lega il rastrellamento del Monte Grappa, la strage di Lipa (Istria) del 30 aprile 1944, via Rasella a Roma e la strage della valle del Biois (Belluno) del 20 agosto 1944? In queste tre stragi era presente il Polizeiregiment … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani
Contrassegnato Herman Göring, OZAK, OZAV, Polizeiregiment Bozen, rastrellamento grappa, SS-Gebirgs-Kampfschule, strage biois, strage caviola, strage falcade, strage lipa, via rasella
Lascia un commento
Donbass, i neri fili della memoria rimossa
Sono sempre stato convinto, condividendo in questo le idee di autorevoli storici come Le Goff, Braudel, ecc., che la falsificazione e mistificazione della Storia sia stata e sia uno degli strumenti essenziali per la realizzazione delle fondamenta di qualsiasi progetto … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, libri, memoria
Contrassegnato casa sindacati odessa, donbass, fascisti ucraini, maidan, nato, nazisti ucraini, silvio marconi, ue, XIV Divisione SS Galizien
Lascia un commento