-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: aprile 2016
Giovanni Pesce risponde a D’Alema
L’uccisione di Mussolini da parte dei partigiani? “Un processo, come a Norimberga, sarebbe stato più giusto”. Questa dichiarazione di Massimo D’Alema compare nel libro di Bruno Vespa “Vincitori e Vinti” uscito nel 2005. A questa infausta dichiarazione rispose Giovanni Pesce, … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, clnai, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 29 aprile 1945, bruno vespa mussolini, clnai, fucilazione mussolini, giovanni pesce, mario berlinguer, massimo d'alema, mussolini, resistenza tradita, sterminare fascisti, tiziana pesce
1 commento
Wu Ming 1: I fascisti
Io volevo dire questa cosa, no? Il problema non è tanto “il fascismo”: il problema sono i fascisti, proprio loro, le persone. I fasci era come se vivevano nella quinta dimensione di Tony Binarelli, adesso invece sono più vicini, apri … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 25 aprile 2016, fascisti, festa liberazione, wu ming 1
Lascia un commento
Giuseppe Cederna: La memoria è un sasso rivoltato
La memoria è un sasso rivoltato. E’ un palmo di terra in attesa, una tana brulicante, un germoglio bianco, un filo verde che si solleva. Nel deserto del Sahara dove non ci sono germogli, né fili d’erba, la memoria è … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 25 aprile 1945, 25 aprile 2016, festa liberazione, giuseppe cederna, memoria sasso rivoltato, resistenza tradita
Lascia un commento
Concetto Marchesi: Appello agli studenti
Dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio 1943, Concetto Marchesi fu nominato rettore dell’Università di Padova: s’insediò il 7 settembre e andò ad abitare nella stessa sede del rettorato, in Palazzo Papafava, costituendovi clandestinamente, insieme con il pro-rettore Egidio … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato appello agli studenti marchesi, cln veneto, concetto marchesi, discorso concetto marchesi, egidio meneghetti, silvio trentin, universita padova
Lascia un commento
Gabriele Tesauri: Glossario partigiano
Ma quanti anni avevi Avio quando facevi il partigiano? -20. Il colore che mi ha colpito di più nella storia della Resistenza italiana non è stato tanto il rosso delle bandiere, la scala dei grigi delle fotografie o il nero … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, palestina, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 25 aprile 2016, festa liberazione 2016, gabriele tesauri, glossario partigiano, resistenza tradita
Lascia un commento
Lella Costa: Anche il cielo è antifascista
La mia nonna materna, vedova e con sei figli, che si rifiuta di iscriversi al partito fascista. La mia mamma che vola in bicicletta sul ponte del Tanaro, col cuore che fa le capriole, per portare un messaggio a un … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 25 aprile 2016, festa liberazione, lella costa, resistenza tradita
Lascia un commento
15 aprile 1944, Gap in azione: obiettivo Giovanni Gentile
La risposta alla ferocia fascista, che diventa tanto più inaudita quanto meno è rintuzzata, viene ancora dai Gruppi d’Azione Patriottica. Il bersaglio, l’uomo che deve pagare non per cieca rappresaglia, ma per il contributo che ha dato e che dà ai … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 15 aprile 1944, Antonio Ignesti, Bruno Fanciullacci, concetto marchesi, ctln, filosofo fascista, gap toscani, Giovanni Gentile, L'Azione comunista
Lascia un commento
Bruno Fanciullacci, gappista
Bruno Fanciullacci è forse il partigiano più odiato dai fascisti di ieri e di oggi, nonché dai revisionisti d’accatto. Odiato, ingiuriato, diffamato. Quello di Fanciullacci è un nome rovente, scomodo, quando appare semina discordia. Pochi personaggi sono lontani quanto lui … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 15 aprile 1944, Banda Carità, Bruno Fanciullacci, Giovanni Gentile
2 commenti
Il massacro di Deir Yassin
Uno dei più scabrosi atti di terrorismo (sionista) contro la popolazione civile (palestinese) si registra nell’aprile 1948 a , un villaggio palestinese vicino a Gerusalemme. Si è trattato di un atto di puro terrorismo, alle donne e ai bambini non … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, palestina, sionismo
Contrassegnato 9 aprile 1948, David Ben Gurion, Deir Yassin, Etzel, Haganà, Irgun e Stern, Lehi, Menahem Begin, palestina, sionisti, stragi sioniste, Yitzhak Shamir
Lascia un commento