Archivi del mese: marzo 2016

L’armata s’agapò: repressione e censura nell’Italia del dopoguerra

Furono gli organi del Sifar (servizio segreto militare) ad allestire la spregevole operazione che condusse alla privazione della libertà personale di due esponenti della cultura cinematografica nel 1953. All’operazione si unì l’Ufficio Affari Riservati del Viminale. All’operazione il giudice istruttore … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Così fu condotto l’attacco in via Rasella

Da un’intervista all’Europeo del 1964, a Carla Capponi e Rosario Bentivegna, due dei protagonisti ci parlano  dell’attacco gappista in via Rasella e della rappresaglia che ne seguì. CARLA CAPPONI – L’idea dell’azione di via Rasella la ebbe uno del nostro gruppo, Mario … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti

“E se vi siete detti non sta succedendo niente le fabbriche riapriranno, arresteranno qualche studente (…) se avete preso per buone le “verità” della televisione anche se allora vi siete assolti siete lo stesso coinvolti.” [La canzone del maggio, Fabrizio … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Comunicato delle sezioni Anpi di Bussoleno, Foresto e Chianocco

Ieri, 15 marzo 2016, in Valle di Susa sono state effettuate perquisizioni e applicazioni di misure cautelari a danno di attivisti e attiviste del movimento No Tav, tra i quali anche alcuni iscritti alle sezioni Anpi di questo territorio. Alle … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, articoli giornale, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

“Disertori” di Mimmo Franzinelli

Il nuovo libro di Mimmo Franzinelli, Disertori (Mondadori, pp. 389, euro 22), contribuisce a riempire di colori e di sfumature quella vasta zona grigia rappresentata, nei due anni di «guerra civile» seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943, dalla terra di mezzo … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Da ragazzo è stato in montagna

“Da ragazzo è stato in montagna” era una frase che un tempo, nelle nostre città, si sussurrava con deferenza; era sempre riferita a uomini non più giovani, ed equivaleva a una laconica certificazione di coraggio, abnegazione e nobiltà d’animo. Con … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Eccidio di Schio: richiesta di grazia

Tenendo conto del contributo dei nostri Partigiani, che dal Po al Brennero in gran numero sacrificarono la loro vita, aiutando le Armate Alleate, nella lotta nazifascista, pur deplorando l’atto illegale di Schio, ma ricordando i nostri Martiri di Mira, Mirano, … Continua a leggere

Pubblicato in anpi, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento