-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: febbraio 2016
Argo Secondari e gli Arditi del Popolo
Fino a quando i fascisti continueranno a bruciare le Case del popolo, case sacre ai lavoratori, fino a quando i fascisti assassineranno i fratelli operai, fino a quando continueranno la guerra fratricida gli Arditi d’Italia non potranno con loro aver … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, fascismo, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato arditi del popolo, argo secondari, guido picelli, resistenza tradita
Lascia un commento
La Camera: on-line l’armadio della vergogna
Stragi nazifasciste e crimini italiani all’estero: un silenzio di 70 anni da cui è nato il «nostro» revisionismo storico. La declassificazione e la pubblicazione on-line, voluta dalla Camera, di una parte dei documenti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle «cause dell’occultamento … Continua a leggere
L’anormalità storica nel cuore della Romagna
Non è raro che il peso della storia finisca per entrare in modo ingombrante nella vita di piccole cittadine. Braunau Am Inn è un piccolo comune austriaco che pochi conoscerebbero se non avesse dato i natali ad Adolf Hitler. La … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, resistenza tradita, video
Contrassegnato davide conti, fascisti predappio, museo fascismo, museo fascismo predappio, mussolini predappio, padre tam
Lascia un commento
“Eccidi sul Monte Grappa”: la replica degli autori
Pochi mesi fa è stato pubblicato “Eccidi sul Monte Grappa”: questa ricerca, condotta da studiosi sulle vicende partigiane del Massiccio del Grappa, in particolare del Rastrellamento del settembre 1944, ha per oggetto il ruolo svolto dalla Legione M Tagliamento lungo … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato assalto al monte grappa, capovilla, Eccidi sul Monte Grappa, istresco treviso, legione tagliamento, lorenzo rossi, maistrello, pierluigi dossi, rastrellamento grappa, sonia residori
Lascia un commento
Mare bianco
Da noi quando il mare si arrabbia si dice che diventa bianco. Abito in un posto che si chiama Kontovel, sospeso tra l’altopiano del Carso e la costiera del golfo di Trieste. A guardare il mare da quassù, nei … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato danilo de marco, IX Korpus, Kontovel, livio albi, Pierluigi Cappello, resistenza tradita
1 commento
Residori e gli “storici dilettanti”
Da qualche giorno ho acquistato ed esaminato un libro da poco uscito: “L’ultima valle”, che vede come autrice la studiosa vicentina Sonia Residori e che si occupa della Resistenza in Val d’Astico. Per motivi che in seguito risulteranno più chiari … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, partigiani
Contrassegnato caso sergio, giornale vicenza, maria silvia strulato, residori ultima valle, ugo de grandis
2 commenti
Democrazia sconfinata: tre storie di operai al confino
Attraverso le testimonianze di lavoratori o ex, gli autori provano a raccontare una “fetta” di lavoro italiano, quello alla catena di montaggio, da sempre violato nei suoi diritti basilari. Per capire, partendo dall’attualità, cosa producono le lunghe fasi in cui … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, resistenza tradita, video
Contrassegnato fiat torino, ilva taranto, laf nola, officine stella rossa, officine sussidiarie ricambi, osr, reparti confino, repressione fiat
1 commento