-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: gennaio 2016
Il documento shock del ministero dell’Interno, «CasaPound? Solo bravi ragazzi»
Una organizzazione di bravi ragazzi molto disciplinati, con «uno stile di militanza fattivo e dinamico ma rigoroso nelle rispetto delle gerarchie interne» sospinti dal dichiarato obiettivo «di sostenere una rivalutazione degli aspetti innovativi e di promozione sociale del ventennio». Chi … Continua a leggere
Pubblicato in fascismo, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato casapound, fascismo, mario papa, nuovo fascismo
1 commento
Addio Memoriale degli italiani
Giornata della Memoria. Il direttore del museo di Auschwitz dopo un preciso ultimatum ha dato l’ordine di smantellare l’opera d’arte del Blocco 21 inaugurata nel 1980 dedicata agli italiani deportati e morti. Quando Luigi Nono compose la sua opera per … Continua a leggere
Elena Loewenthal. Contro il giorno della memoria
“Io rinnego il GdM: non mi appartiene, non gli appartengo, non riguarda me e la mia, di memoria. La mia memoria non comunica: è soltanto la avvilente consapevolezza di una distanza minima, ma insormontabile. Io che sono nata poco dopo … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato 27 gennaio, Elena Loewenthal, giorno memoria, resistenza tradita
Lascia un commento
I carnefici italiani: le verità scomode in un libro, intervista a Simon Levis Sullam
Perché raramente si ricorda che almeno metà degli arresti di ebrei fu condotta da italiani, senza ordini o diretta partecipazione dei tedeschi? Perché ancora oggi si sostiene che l’Italia e il fascismo siano rimasti “al di fuori del cono d’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria
Contrassegnato brigate nere, carnefici italiani, collaborazionisti italiani, ebrei italiani, leggi razza, resistenza tradita, simon levis sullam, tribunale razza
3 commenti
Il fascista Pozzo, un terrorista in Parlamento
Il sottoscritto chiede d’interrogare il ministro dell’interno, per sapere se non sia a conoscenza che nel pomeriggio del 25 aprile 1955 in Venezia, mentre in piazza San Marco avveniva la solenne e pacifica celebrazione del decennale della liberazione, promosso ufficialmente … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 25 aprile 1955 venezia, 8 marzo 1952, cesare pozzo, de marsanich, far, interrogazione gianquinto, lucidi dejana, paolo andreani, resistenza tradita
Lascia un commento
Igino Piva “Romero”
L’omaggio di Ugo De Grandis alla memoria di un grande rivoluzionario nel 35° anniversario della sua scomparsa. “Ardito rosso” a Schio, rivoluzionario in Argentina, miliziano internazionale in Spagna, comandante partigiano nel Vicentino e in Val d’Ossola, esule antifascista in Jugoslavia … Continua a leggere
Pubblicato in guerra civile spagnola, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato eccidio schio, igino piva, igino piva romero, ugo de grandis
Lascia un commento