-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: dicembre 2015
Osservazioni e critiche sul documento programmatico dell’Anpi
Osservazioni critiche sul documento programmatico per il 16° congresso nazionale dell’Anpi, prendendo spunto dal recente episodio di censura e boicottaggio in tema di sionismo a Roma. Nel documento programmatico l’ANPI rivendica la propria autonomia, di cui si dichiara orgogliosa. Siamo … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato Alan Hart, anpi, anpi roma, antisionismo, congresso anpi, Diego Siragusa, documento programmatico anpi, Giorgio Gomel, invictapalestina, Livia Rokach, Marco Ramazzotti Stockel, Nando Tagliacozzo, notav anpi, palestina, smuraglia
Lascia un commento
Per la messa fuori legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste
Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Al Presidente del Senato Pietro Grasso Alla Presidente della Camera Laura Boldrini Per la messa fuori legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste Si chiede l’immediato scioglimento di tutte le organizzazioni neofasciste e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Kiev 1942, la partita della morte
Il calcio, lo sappiamo, per molti di noi è tutta la vita. Per un manipolo di calciatori ucraini, nell’agosto del 1942, però, il pallone fu davvero questione di vita o di morte. Una di quelle storie in cui sai … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 9 agosto 1942, Fedor Tjutcev, fuga per la vittoria, Makar Goncharenko, Mikhail Sviridovskij, Mykola Korotikh, nazisti ucraini, partita della morte, stadio zenith, start fc, Trusevich
3 commenti
Quel natale del ’44
Lettera scritta dal partigiano Vladimiro Diodati, “Paolo”, alla figlia Milena: “In questa notte di Natale voglio scriverti questa lettera, figlia mia, perché avverto il peso del tempo, e sento che i miei giorni volgono ormai al tramonto. Sono trascorsi sessant’anni … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato Vladimiro Diodati Paolo
Lascia un commento
Il reparto – confino dell’Officina Stella Rossa a Torino
La storia delle repressioni e delle provocazioni alla Fiat è la storia di centinaia, di migliaia di operai: comunisti e non comunisti, attivisti di partito, sindacalisti, ex-partigiani, giovani meridionali. È la storia delle loro lotte e delle lotte delle loro … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato Cecchetto Giovanni, democrazia sconfinata, fiat, fiat torino, fiom cgil, licenziati fiat, officina stella rossa, officina sussidiaria ricambi, osr, reparti ghetto, valletta fiat
1 commento
La narrazione delle foibe
Quali processi comunicativi costruiscono una «narrazione» sostitutiva della storia? Come l’immaginario pubblico viene modellato e definito intorno a codici comunicativi empatici? Quale finalità politica sottende a una operazione di questa natura? A queste domande prova a rispondere un libro ben … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra, libri, memoria
Contrassegnato davide conti, Fenomenologia di un martirologio mediatico, foibe, resistenza tradita, tenca montini
Lascia un commento
Un “angelo necessario” è passato da queste parti
Domenica sera appena saputo che Mario ci aveva lasciato — ma Mario può mai lasciare questo mondo da lui amatissimo, dove riusciva incredibilmente a estrarre con la sua ineguagliabile arte, quello che di umano c’è in ogni essere, nascosto solo … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato danilo de marco, mario dondero
Lascia un commento
L’uccisione di Giuseppe Pinelli
È circa la mezzanotte di lunedì 15 dicembre 1969. Un uomo discende lentamente lo scalone principale della questura di Milano. Giunto nell’atrio dell’ingresso principale di via Fatebenefratelli si ferma un momento, accende una sigaretta. È indeciso se uscire, andarsene a … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, video
Contrassegnato 15 dicembre 1969, aldo palumbo, Gilberto Bontani, Giuseppe Caizzi, giuseppe calabresi, giuseppe pinelli, marcello guida, Nazareno Fiorenzano, omicidio pinelli, pasquale valitutti, piazza fontana, strage stato, vito panessa
Lascia un commento
Erminio Ferretto, “El Venesian”
Nato il 12 dicembre del 1915 in Vicolo della Pineta a Favaro Veneto in provincia di Venezia. Negli anni trenta decise di emigrare in Francia proprio per le sue idee antifasciste, e lavorò come imbianchino per mantenersi. Nel 1937 si trasferì … Continua a leggere