Archivi del mese: novembre 2015

Seregno – Lealtà Azione e Memento, l’uso delle lapidi per legittimare il nazifascismo

C’è anche il nome di un marinaio morto prima del 23 settembre 1943, data ufficiale della costituzione della Repubblica di Salò, sulla lapide posta settimana scorsa dal Comitato nazionale ricerche ed onoranze dei caduti della Repubblica sociale italiana Carlo Borsani, … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Azzariti, il fascista sconfitto dalla bimba morta ad Auschwitz

Alla fine la storia ha dato ragione a lei, la piccola Luciana. Il prossimo 17 novembre, dopo una battaglia durata anni e sposata dal sindaco Luigi de Magistris, la targa pomposamente dedicata nel 1970 a Gaetano Azzariti, il presidente del … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La Resistenza è stata tradita?

Per chi non vuole sentire parlare di “Resistenza tradita” riproponiamo le parole di Lorenza Carlassare. E che la “coscienza critica” faccia il suo effetto. Parlare di «Resistenza tradita» ha senso, oggi più che mai. Il pensiero antiautoritario che l’animava sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Mark Covell: “Sarò sempre dalla parte di chi vuole combattere il fascismo”

La recente condanna di 16 poliziotti per il massacro di Mark Covell al G8 del 2001 riapre antiche ferite e illumina di una luce nera polizia e Viminale. L’Italia saprà voltare pagina senza dimenticare? Il giornalista inglese Mark Covell suo malgrado … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Affiche Rouge, l’armata del crimine (di Danilo De Marco)

Il 21 febbraio 1944 i muri di Parigi sono invasi da 15.000 esemplari di manifesti rossi: danno l’impressione di grandi macchie di sangue che grondano dal muro. Dieci volti di uomini provati da mesi di interrogatori e torture, che non riescono … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nell’Anpi c’è chi non si gira dall’altra parte (3)

L’ANPI non è un partito: se ne facciano tutti una ragione Apprendiamo dal quotidiano La Stampa di giovedì 12 novembre 2015 a pagina 43 che nuovamente siamo stati oggetto di attacco politico-mediatico, questa volta unitamente ad altre Sezioni ANPI (Nizza-Lingotto, … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Nell’ANPI c’è chi non si gira dall’altra parte (2)

Comunicato della sezione ANPI Giaveno-Valsangone in relazione all’articolo apparso sulla stampa del 12 c.m. “Rivolta nell’Anpi”. Per quanto riguarda la funzione che l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia debba svolgere nella società contemporanea riteniamo che questa non può limitarsi solo alla custodia … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Nell’Anpi c’è chi non si gira dall’altra parte

Comunque lo diciamo a tutti quelli che sono molto preoccupati: noi ci siamo sempre. Non siamo solamente i bigliettai del museo della memoria. Siamo sentinelle. Sbagliate molto a sottovalutarci. Anpi Pozzuolo A qualcuno non va proprio giù che l’Anpi prenda … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

Il partigiano Cid

Nel catalogo della mostra “Partigiani di un’altra Europa”  Danilo De Marco, l’autore delle foto, descrive la figura del partigiano Cid, “ribelle” tra i suoi monti, perseguitato come tanti altri partigiani dopo il ’45 e quindi costretto alla fuga in Cecoslovacchia … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

“Gorizia tu sei maledetta” alla festa del 4 novembre a Carrara

È successo a Carrara nel giorno delle celebrazioni per la festa del 4 novembre: mentre tutto intorno c’era silenzio, durante la lettura dei messaggi istituzionali e davanti a centinaia di persone e personalità politiche e militari, Soledad Nicolazzi ha iniziato … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, video | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento