-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: ottobre 2015
Pietro Tresso “Blasco”, rivoluzionario scledense
“E’ proprio perché siamo ancora giovani che ci ritroviamo fuori dalle diverse chiese. Se noi fossimo diventati vecchi avremmo ascoltato la voce dell’esperienza, saremmo diventati saggi, saremmo ricorsi come tanti altri alla menzogna, alla doppiezza e alla reverenza verso i … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 27 ottobre 1943, Giovanni Sosso, Magrè di Schio, morte gramsci, pietro tresso blsco, togliatti gramsci, Un grande militante è morto
1 commento
Danilo De Marco – Partigiani di un’altra Europa
Il 25 ottobre prossimo si inaugurerà a Trieste, presso il palazzo Gopcevich, la mostra di Danilo De Marco “Partigiani di un’altra Europa”. Per chi non conoscesse il lavoro di Danilo (“il fotografo dei partigiani”) quello che segue è un suo … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani
Contrassegnato danilo de marco, fotografie partigiani, inaugurazione mostra trieste, palazzo gopcevich, partigiani di un altra europa
1 commento
15 ottobre 2015: strage di Villamarzana
Il contesto Il 4 giugno 1944 Roma viene liberata dal generale Harold Alexander, Comandante Supremo Alleato delle Forze nel Mediterraneo Centrale. Prossimo obiettivo: il raggiungimento della valpadana nel mese di agosto. La successiva scelta da parte degli Alleati di organizzare … Continua a leggere
Pubblicato in criminali di guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato alberto gambato, Alfredo Donà, Castelguglielmo, Cesare Zen, Dino e Alfredo Bondesan, Don Vincenzo Pellegatti, Giorgio Dall’Aglio, Giorgio Zamboni, Lino Trombini, lunga marcia 54, Primo Munari, Rolando Palmieri, strage villamarzana, Vasco Chiarion, Villa Pelà, villamarzana, Vittorio Martelluzzi
Lascia un commento
Memoria da allevamento
A Lety, nella Boemia meridionale, sorgeva durante la Seconda guerra mondiale un campo di concentramento per Rom e Sinti, di transito per i campi di sterminio di Auschwitz. Ora in quel luogo è stata costruita una mega-porcilaia. Contro la vergogna … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria
Contrassegnato campo concentramento lety, campo sterminio rom, Jakub Hornacek, Lety, Paul Polansky
Lascia un commento
Claudia Cernigoi: la commemorazione di Pinko Tomažič e dei suoi compagni
A Fontane Chiesa Vecchia, frazione di Villorba vicino a Treviso è stato inaugurato il 25 aprile 2014 il monumento dedicato alla memoria dei cinque patrioti sloveni Pinko Tomažič, Ivan Vadnal, Viktor Bobek, Simon Kos e Ivan Ivančič, condannati a morte per … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani
Contrassegnato 15 dicembre 1941, 17 ottobre 2015, Claudia Cernigoi, Fontane Chiesa Vecchia, fontane villorba, Ivan Ivančič, Ivan Vadnal, Pinko Tomažič, Simon Kos, Viktor Bobek
1 commento
L’avvocato Leonida Casali e la difesa dei partigiani emiliani
Il contesto storico Il 25 aprile 1945 l’Italia veniva liberata. Era un’Italia che aveva visto l’occupazione del proprio territorio e subito la violenza e l’efferatezza delle truppe naziste, nonché era un’Italia che doveva fare i conti con i collaborazionisti interni … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato amnistia togliatti, Angela Maria Politi, Brigata Garibaldi Bolero, cds, Claudio Pavone, Comitato di Solidarietà Democratica, Leonida Casali, Mirco Dondi, Paolo Alatri, partigiani perseguitati, processi ai partigiani, resistenza tradita
Lascia un commento