-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: settembre 2015
Il coraggio di una donna gentile
Lucia Ottobrini, una delle “quattro ragazze” dei Gruppi d’Azione Patriottica. Delle «quattro ragazze» dei Gruppi d’Azione Patriottica, Lucia Ottobrini è stata certamente quella dal carattere più riservato. Rispetto alla Maria Teresa Regard corrispondente dal Vietnam, alla «ragazza di via Orazio» … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato attentato via rasella, Carla Capponi, Gap “Antonio Gramsci”, Leda Lamberti, Lucia Ottobrini, Maria Fiori, Maria Teresa Regard, Mario Fiorentini, Marisa Musu, Rosario Bentivegna
Lascia un commento
Marzabotto: i fascisti prepararono la strage
Nei giorni dal 29 settembre al 5 ottobre del 1944, nei dintorni di monte Sole ci fu la più violenta strage messa a segno dai nazisti in Italia. Per ferocia e per numero di vittime. E come in tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato 29 settembre 1944, adolfo scalpelli, Armando Quadri, fascisti condannati stragi naziste, fascisti stragi naziste, Lorenzo Mingardi, maggiore reder, processi ai fascisti, stella rossa, strage marzabotto
Lascia un commento
Lo smarrimento del Partigiano
Percorsi storici Matteo Cavalleri nel libro «La Resistenza al nazifascismo» uscito per Mimesis, invita a considerare, oltre le celebrazioni rituali, quel momento come fondativo di una scelta antropologica ed etica che non può esaurirsi nel tempo. La lotta partigiana contro … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato kobane, La Resistenza al nazifascismo, Matteo Cavalleri, Maurizio Ricciardi, nuovi partigiani, Paola Rudan, partigiani, partigiani curdi
Lascia un commento
Vecchi e nuovi Partigiani
Se qualcuno di noi cerca sul dizionario Resistenza, vengono subito fuori due date, l’8 settembre e il 25 aprile. Quasi come se la più grande rivoluzione culturale e politica italiana si sia esaurita in pochi mesi. Il 14 giugno scorso, … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani
Contrassegnato 13 settembre 2015, cansiglio, Rete Degli Studenti Medi Veneto
Lascia un commento
15 settembre 1973: assassinio di Victor Jara
“Victor Jara era un comunista! Ed è la ragione per la quale l’11 settembre del 1973 non rimase a casa ad ascoltare la radio né cercò di fuggire, ma andò all’università per organizzarsi insieme a tanti compagni per i quali … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, video
Contrassegnato 15 settembre 1973, golpe cile, joan jara, joan turner, stadio cile, stefano tassinari, victor jara, victor jara assassinio
4 commenti
11 settembre 1973: golpe in Cile
L’11 settembre del 1973 il generale Pinochet, alla guida delle forze armate golpiste ispirate, aiutate e supportate dal governo americano che non voleva un governo marxista in America Latina, prese il potere in Cile, facendo finire nel sangue il governo … Continua a leggere
8 settembre 1943: gli Internati Militari Italiani
“Raccontare poco non era giusto, raccontare il vero non si era creduti, allora ho evitato di raccontare. Sono stato prigioniero e bon, dicevo.” La storia della deportazione di oltre seicentomila italiani da parte delle forze armate tedesche, la loro schedatura … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato 8 settembre 1943, imi, internati militari, lager nazisti, prigionieri italiani lager
Lascia un commento
I fucilati di Cercivento
Poche sere fa, Silvia, un insegnate del liceo mi domanda: “Quest’anno devo portare la mia classe a visitare un luogo simbolico della prima guerra mondiale, cosa mi consigli?”. Subito penso al Monte Grappa, alle trincee di Col Moschin dove gli … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria
Contrassegnato Angelo Massaro, Basilio Matiz, Cercivento, don Giuseppe Lozer, fucilati cercivento, Giovan Battista Corradazzi, Silvio Ortis
Lascia un commento