-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: agosto 2015
Intervista a Lorenza Carlassare: La Costituzione ferita
1.Il fondamento di legittimità di un ordinamento giuridico, cioè di uno Stato, è sempre un fatto storico, una Grundnorm extragiuridica. Per la Repubblica italiana questo fatto, questa Grundnorm, è la Liberazione, la sconfìtta definitiva del fascismo grazie all’avanzata alleata e … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, resistenza tradita
Contrassegnato costituzione ferita, intervista carlassare, lorenza carlassare, micromega, resistenza tradita
Lascia un commento
Il delitto Matteotti: le lettere al duce di Giuseppe Chiummiento
Tra le voci che si elevarono contro il rapimento e l’uccisione di Giacomo Matteotti vi fu quella del giornalista lucano Giuseppe Chiummiento che, senza timori di sorta, volle indirizzare “al Duce Magnifico” 15 lettere pubblicate puntualmente sul proprio giornale, “La … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria
Contrassegnato delitto matteotti, emilio lussu, Giuseppe Chiummiento, la basilicata, lettere duce, partito lucano d'azione, resistenza tradita
Lascia un commento
Giovanna Simoni e il racconto della strage di Fucecchio (23 agosto 1944)
23 agosto 1944, Padule del Fucecchio, vicino a Montecatini Terme: i soldati del reparto esplorante della ventiseisima divisione corazzata della Wehrmacht, comandata da Peter Eduard Crasemann, aiutati dai fascisti locali, uccidono 177 persone, donne, anziani, bambini. Nel 2013 Pier Vittorio … Continua a leggere
Pubblicato in criminali di guerra, libri, memoria
Contrassegnato 23 agosto 1944, Eduard Crasemann, giovanna simoni, io ho visto, padule fucecchio, pier vittorio buffa, resistenza tradita, strage fucecchio
Lascia un commento
Alberto Sartori “Carlo” alla commemorazione di Malga Zonta (1965)
La commemorazione di Malga Zonta del 1965, 21° anniversario del sacrificio dei partigiani comandati da Bruno Viola “Marinaio”, fu tenuta da Alberto Sartori “Carlo”, comandante partigiano garibaldino, medaglia d’argento al valor militare. Nel 1964 il discorso l’aveva tenuto Nello Boscagli … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 15 agosto 1965, Alberto Sartori Carlo, arnaldo cestaro, commemorazione malga zonta, eccidio malga zonta, nello boscagli alberto
Lascia un commento
Noris Guizzo “Carmen”
“Io sono già 40 giorni di prigionia ed è indescrivibile quello che ho passato, torturata a sangue, ma ho sempre negato, e ormai ero convinta di morire, quando una sera fui chiamata all’Ufficio Politico e alla presenza di Lince e … Continua a leggere
Gian Luigi Corso, Partigiano! Alpino e emigrante
LA SAGA DI GIAN LUIGI CORSO Il libro di Gian Luigi Corso Partigiano! Alpino e emigrante costituisce una preziosa testimonianza per comprendere, con gli occhi di chi l’ha vissuta, pezzi di storia fondamentali del nostro paese, come la lotta resistenziale … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria, partigiani
Contrassegnato comandante fumo, costabrunella, gherlenda, Gian Luigi Corso, Gian Luigi Corso vittoria, resistenza trentina
Lascia un commento
Giacomo Coppe “Bocia”
26 luglio 2015. Siamo a Pian de le Femene, sul crinale delle Prealpi Bellunesi, il luogo dove nel settembre del 1944 si unirono le Brigate Partigiane “Mazzini” e “Tollot” per raggiungere il Cansiglio, sede della Divisione d’Assalto Garibaldi “Nino Nannetti”. … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato giacomo coppe bocia, ida piol, nino de marchi rolando, nino nannetti, pastasciutta antifascista, pian de le femene
Lascia un commento