-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Moretto, il boxeur che uccideva le SS a mani nude
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- La Pietra di Arten. Hanno memoria le pietre, hanno memoria...
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del giorno: agosto 22, 2015
Giovanna Simoni e il racconto della strage di Fucecchio (23 agosto 1944)
23 agosto 1944, Padule del Fucecchio, vicino a Montecatini Terme: i soldati del reparto esplorante della ventiseisima divisione corazzata della Wehrmacht, comandata da Peter Eduard Crasemann, aiutati dai fascisti locali, uccidono 177 persone, donne, anziani, bambini. Nel 2013 Pier Vittorio … Continua a leggere
Pubblicato in criminali di guerra, libri, memoria
Contrassegnato 23 agosto 1944, Eduard Crasemann, giovanna simoni, io ho visto, padule fucecchio, pier vittorio buffa, resistenza tradita, strage fucecchio
Lascia un commento