-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: luglio 2015
Le missioni alleate in Italia e i mancati rifornimenti alle formazioni garibaldine
“Perché poi hai piantato i rossi? Per i lanci. Crepavo d’invidia a vedere i badogliani con la roba dei lanci. Ai rossi non lanciavano e non lanceranno mai. Debbono tirar giù gli apparecchi con le mani se vogliono soffiarsi il … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato Alberto Sartori Carlo, brigata avesani, brigate garemi, capitano Brietsche, caso sergio, Christopher Woods Colombo, divisione nannetti, John Prentice Wilkinson Freccia, mancati lanci garibaldini, missione Ruina Fluvius, missione Scorpion, missioni alleate, Orr-Ewing Dardo, ugo de grandis
1 commento
Gli angloamericani massacrano i partigiani greci
Durante la guerra e l´occupazione nazi-fascista la Grecia aveva subito notevolissime perdite umane e materiali: il numero dei caduti era stato pari all´8 per cento della popolazione; il 70 per cento della produzione industriale era stato portato via dagli occupanti. … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato accordi di Varkiza, bombe napalm grecia, eam, elas, fronte nero greco, Grammos-Vitsi, guerra civile grecia, kke, Markos Vafiadis, partigiani greci
3 commenti
15 giugno 1944: colpo di mano al carcere di Baldenich
Questa è la ricostruzione scritta da Toni Cagnati (Ezio) di un audace e fortunato colpo di mano partigiano che il 15 giugno 1944, portò alla liberazione di 73 prigionieri detenuti nelle carceri fasciste di Baldenich a Belluno (Da “La Resistenza … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato 15 giugno 1944, baldenich, beffa baldenich, Biondino, carceri belluno partigiani, carlo mandolesi, clocchiati baldenich, ericailcane, Ermes, Kutnizov, Mich sudafricano, milo pesce, Nicolotto, Orlov, partigiani liberati, Teo, Tim Cicchetti Carlo, Timofei, Vassilli
Lascia un commento
L’eccidio di Pozzo di Becca
La strage di Pozzo di Becca avvenne nella notte tra il 12 e il 13 aprile del 1945 ad opera della brigata nera di Imola. Questa banda di delinquenti fascisti (questo un riassunto delle loro violenze) comandati dai brigatisti neri … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato Antonio Cassani, asce di guerra, Augusto Ronzani, Bernardo Baldazzi, Brigata Nera Imola, Cesare Gabusi, Ciliante Martelli, coltano, Corrado Masina, Dante Bernardi, domenico Rivalta, Duilio Broccoli, Elio Gollini "Sole", Gaetano Bersani, Giovanni Roncarati, Graziano Zappi "Mirco", Guido Facchini, Mario Felicori, Mario Martelli, Paolo Filippini, Secondo Grassi, Vincenzo Martelli "Cito", vitaliano ravagli, wu ming
Lascia un commento
La Resistenza: strappare la trasmissione del passato al conformismo istituzionale
La Resistenza è in gran parte ridotta a vulgata di corto respiro. Nemmeno chi ne rivendica l’eredità conosce le sfaccettature, la complessità del fenomeno, i fatti salienti. Spesso si accettano come premesse le falsificazioni e i clichés diffusi dalla parte … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato asce di guerra, importanza resistenza, raccotare resistenza, wu ming
Lascia un commento
Un racconto della strage di Srebrenica
In questi giorni è mancato un amico, il grande giornalista e scrittore Luca Rastello. Non gli sarà concesso di vedere l’uso politico, ideologico e identitario che verrà fatto in occasione del ventennale della strage di Srebrenica dell’11 luglio 1995, un … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, jugoslavia criminali guerra, memoria
Contrassegnato cascgi blu, luca rastello, onu, ratko mladic, strage srebenica, stragi bosnia
Lascia un commento
Vitaliano Ravagli, l’università e Marzabotto
Questa è la testimonianza diretta di Vitaliano Ravagli, invitato il 9 maggio del 2001 alla Facoltà di scienze politiche di Perugia da Bruno Sartori e Luigi Alfieri, docente di antropologia, per parlare della guerra e sulle motivazioni psicologiche e culturali … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato asce d guerra, conferenza università perugia, italiani laos, resistenza tradita, strage marzabotto, vitaliano ravagli, wu ming
Lascia un commento
Asce da disseppellire contro la mitologia istituzionale
Bob. Teo. Eroi dimenticati, o piuttosto che hanno scelto di farsi dimenticare. Forse l’una e l’altra cosa insieme. Protagonisti per un momento, un momento cruciale, quando si trattava di vivere o morire, e dopo sempre più fuori ruolo, incapaci di … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato mito resistenza, resistenzenzaa iva resist, rimozione cllet, vitalano ravagli, wu ming
Lascia un commento
L’amnistia Togliatti nel racconto di Wu Ming e di Vitaliano Ravagli
Questo è un brano tratto da “Asce di guerra” di Vitaliano Ravagli e Wu Ming: Decreto n. 4 del 22/4/1946 di amnistia e indulto. Verrà ricordata come “amnistia Togliatti” (…). Il Partito presentò l’amnistia come “un atto di forza”. In … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato amnistia togliatti, asce di guerra, criminali fascisti, resistenza tradita, torture efferate, vitaliano ravagli, wu ming
Lascia un commento