-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: maggio 2015
L’ultima battaglia di Dante Di Nanni
Il 18 maggio del 1944, a Torino, in una via di Borgo San Paolo, moriva il gappista Dante Di Nanni. Questo è il racconto del suo compagno e amico Giovanni Pesce tratto da un articolo comparso sulla stampa clandestina il … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, video
Contrassegnato 18 maggio 1944, dante di nanni, gap torino, giovanni pesce, medaglia oro partigiano
Lascia un commento
17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina “Ateo Garemi”
Il 17 maggio del 1944 si costituisce a Malga Campetto la XXX Brigata Garibaldina “Ateo Garemi”. Ateo Garemi era un operaio emigrato in Francia che, non ancora diciassettenne, accorse in Spagna come volontario nelle Brigate Internazionali. Nel 1940 aderì al Partito … Continua a leggere
Il rastrellamento di Vallortigara
Venerdì 16 giugno 1944: un distaccamento partigiano di 10 uomini, al comando di Bruno Brandellero “Ciccio”, lascia il fondovalle del torrente Leogra per dirigersi verso l’altopiano del Tretto. La defezione della staffetta, che avrebbe dovuto accompagnarli all’appuntamento con il comandante … Continua a leggere
Pubblicato in libri, memoria, partigiani
Contrassegnato brigata apolloni, bruno brandellero ciccio, partigiani schio, rastrellamento vallortigara, resistenza schio, ugo de grandis, ugode grandis, val leogra
3 commenti
Abbiamo sognato insieme primavera
26 aprile 2015: spettacolo di musica e parole sulla Resistenza con il Gruppo Interpretativo “Poèsica” (Gianfranco Tomio chitarra acustica, Sergio Balestra voce narrante e percussioni, Morena Roat voce solista) e voci narranti della Rete degli Studenti Medi, presso la Sala … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, video
Contrassegnato abbiamo sognato insieme primavera, arten, catia costanzo boschieri, gianfranco tomio, morena roat, poesica, rastrellamento grappa, rete studenti medi feltre, sergio balestra
Lascia un commento
Roberto Galli “Franco”, Gino Tamburini e il racconto dell’azione al Riotorto
Nato a Monticiano il 29/07/1921, scomparso il 5 ottobre del 2009, capo raggruppamento del Distaccamento “Fil di ferro”. Successivamente la sua Squadra passa dalla Brigata Spartaco Lavagnini alla XXIII Brigata “Boscaglia”. Alla sua intraprendenza ed alla sua inventiva si devono … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato 10 giugno 1944, azione riotorto, carlo cassola, gino tamburini, monumento riotorto, roberto galli franco
Lascia un commento
“La pietra di Arten”
L’inaugurazione della mostra evento “La pietra di Arten” sul rastrellamento del Grappa a cura di Catia Costanzo Boschieri. Una storia di Resistenza per immagini, documenti, oggetti e parole. Sono intervenuti il sindaco di Fonzaso, il Presidente Provinciale dell’Anpi di Belluno … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, video
Contrassegnato antonio boschieri d'artagnan, boia feltre, bolzonella, catia costanzo boschieri, massacro grappa, mostra arten, pietra arten, ss italiane
Lascia un commento