Archivi del mese: maggio 2015

Assassinare, incendiare, bastonare non vuol dire aver vinto

Il mese di ottobre del 1922 fu cruciale per il destino dell’Italia. Novant’anni fa, per portare a compimento il progetto della presa del potere violenta con la complicità di vasti settori della politica, della macchina statale e dei poteri occulti, … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, guerra civile spagnola, memoria, resistenza tradita | Contrassegnato , , , | 1 commento

Guido Picelli, ribelle scomodo

Guido Picelli, un ribelle scomodo, intervista a Giancarlo Bocchi, di Olivier Favier. È una storia da riscoprire, quella della resistenza italiana al fascismo iniziata fin dagli anni del squadrismo ad opera di protagonisti politicamente coraggiosi e tenaci. Spesso cresciuta o … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, guerra civile spagnola, memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , , , , | 2 commenti

Barcellona 1938: la Guernica italiana

 Che nei cieli e per le strade di Barcellona tra il 16 e il 18 marzo 1938 fosse avvenuto qualcosa di terribile gli italiani lo appresero subito attraverso le corrispondenze del “Corriere della sera”, il più diffuso giornale italiano, dal … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Suor Luisa Arlotti, partigiana combattente

Suor Luisa Arlotti nasce a Orzes (BL) nel 1904 e rimane subito orfana della madre morta durante il parto. Il rapporto con il padre è difficile, lui si risposa e ha numerosi figli con la nuova moglie: Luisa, stufa di … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

L’ultima battaglia di Dante Di Nanni

Il 18 maggio del 1944, a Torino, in una via di Borgo San Paolo, moriva il gappista Dante Di Nanni. Questo è il racconto del suo compagno e amico Giovanni Pesce tratto da un articolo comparso sulla stampa clandestina il … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina “Ateo Garemi”

Il 17 maggio del 1944 si costituisce a Malga Campetto la XXX Brigata Garibaldina “Ateo Garemi”. Ateo Garemi era un operaio emigrato in Francia che, non ancora diciassettenne, accorse in Spagna come volontario nelle Brigate Internazionali. Nel 1940 aderì al Partito … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il rastrellamento di Vallortigara

Venerdì 16 giugno 1944: un distaccamento partigiano di 10 uomini, al comando di Bruno Brandellero “Ciccio”, lascia il fondovalle del torrente Leogra per dirigersi verso l’altopiano del Tretto. La defezione della staffetta, che avrebbe dovuto accompagnarli all’appuntamento con il comandante … Continua a leggere

Pubblicato in libri, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | 3 commenti

Abbiamo sognato insieme primavera

26 aprile 2015: spettacolo di musica e parole sulla Resistenza con il Gruppo Interpretativo “Poèsica” (Gianfranco Tomio chitarra acustica, Sergio Balestra voce narrante e percussioni, Morena Roat voce solista) e voci narranti della Rete degli Studenti Medi, presso la Sala … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani, video | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Roberto Galli “Franco”, Gino Tamburini e il racconto dell’azione al Riotorto

Nato a Monticiano il 29/07/1921, scomparso il 5 ottobre del 2009, capo raggruppamento del Distaccamento “Fil di ferro”. Successivamente la sua Squadra passa dalla Brigata Spartaco Lavagnini alla XXIII Brigata “Boscaglia”. Alla sua intraprendenza ed alla sua inventiva si devono … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

“La pietra di Arten”

L’inaugurazione della mostra evento “La pietra di Arten” sul rastrellamento del Grappa a cura di Catia Costanzo Boschieri. Una storia di Resistenza per immagini, documenti, oggetti e parole. Sono intervenuti il sindaco di Fonzaso, il Presidente Provinciale dell’Anpi di Belluno … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, video | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento