Archivi del mese: aprile 2015

L’insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)

Il 22 giugno del 1946 viene promulgata la cosiddetta “amnistia Togliatti” e dopo pochi giorni iniziano ad essere liberati i primi fascisti rinchiusi nelle carceri. Il prefetto di Asti in una relazione del 12 luglio del 1946 afferma: “Il recente … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

Quando è finita la Resistenza?

Ugo De Grandis mi tramortisce sempre con i suoi grandi finali. E mi emoziona, sempre. Spero che leggiate il pezzo fino alla fine, perchè questa è l’unica risposta per festeggiare veramente il 25 aprile e per ricordare quello che ci … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

25 aprile: Ora e sempre Resistenza

   Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

23 aprile 1944: 51 impiccati in Via Ghega a Trieste

Nel febbraio 1944 il generale Ludwig Kiibler, comandante della Wehrmacht nel Adriatisches Küstenland, territorio amministrato direttamente dal Reich, riscontrato il grave pericolo costituito dai partigiani, impartì l’ordine «terrore contro terrore, occhio per occhio, dente per dente», perché «è giusto e … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Franco Cesana, partigiano tredicenne

Nacque a Mantova il 20 settembre 1931 da madre veronese e padre veneziano, pochi giorni dopo la Milà si trasferì a Bologna, ove tuttora vive la madre. Dotato di viva intelligenza iniziò gli studi nelle scuole statali, per proseguirli poi … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Una storia partigiana: Bruno Cristofanini

Un storia partigiana da Iris Cristofanini: La foto è del mio papà quando a neppure 16 anni andò in montagna a fare il partigiano e quella a fianco di oggi. Il racconto è quello della sua prima grande azione partigiana … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

L’amnistia Togliatti, colpo di spugna sui crimini fascisti

Qualche tempo fa ho avuto una discussione con un segretario di una sezione dell’Anpi sulla questione della “amnistia Togliatti”. Lui, vecchio stalinista, approvava la scelta dell’allora ministro della giustizia e, alle mie rimostranze sulle modalità di applicazione di una legge … Continua a leggere

Pubblicato in criminali di guerra, libri, memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

I partigiani bellunesi scrivono a Togliatti (1946)

Lettera di partigiani bellunesi al ministro Togliatti (28 giugno 1946) Signor Ministro, Le inviamo la presente istanza, perché siamo certi che Lei ci comprenderà, essendo un Comunista come noi. Lei signor Ministro ha fatto scarcerare tutti i fascisti, con delitti … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Matteo Dominioni e la strage di Zeret

L’11 aprile alle ore 18.30 presso l’asilo parrocchiale di Mugnai (vicino Feltre) lo storico Matteo Dominioni parlerà della strage di Zeret, una delle innumerevoli e dimenticate stragi compiute da italiani durante la guerra coloniale. Questa è un’intevista a Matteo, pubblicata … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria | Contrassegnato , , , | 1 commento

La rimozione nascosta della memoria

Ad Auschwitz, uno dei monumenti più notevoli tra quelli dedicati alle varie comunità degli internati è il cosiddetto «Memoriale Italiano». Un paio di anni or sono le autorità polacche decisero di chiuderlo al pubblico, nel silenzio del governo italiano, e … Continua a leggere

Pubblicato in articoli giornale, memoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento