-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: marzo 2015
Il caso Menici
Durante il periodo della Resistenza ci sono stati vari episodi in cui dei partigiani garibaldini sono stati uccisi da altri partigiani di altre tendenze politiche, perchè giudicati “scomodi” o non in linea con la tattica astensionista di alcuni gruppi o … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato anpi brescia, fiamme verdi, malga silvagno, mario rigoni stern, mimmo franzinelli, raffaele menici, resistenza tradita, ugo de grandis
Lascia un commento
Così a Roma nacquero i Gap
Lo scritto che segue apparve sul numero unico di “Tutto per il fronte” edito a Roma il 18 febbraio 1945 ed è dovuto a Franco Calamandrei, vicecomandante dei Gap Di Roma, medaglia d’argento della guerra di Liberazione. Nell’oscurità delle sere … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani
Contrassegnato franco calamandrei, gap roma, giorgio labò, gruppi azione patriottica, nascita gap, resistenza tradita
Lascia un commento
Lettera aperta di Rodolfo Walsh alla giunta militare
A un anno dal golpe in Argentina, il giornalista Rodolfo Walsh scrisse una lettera aperta al governo militare in cui denunciava gli orrori della dittatura. Venne catturato in un’imboscata a Buenos Aires mentre diffondeva questa lettera, spedendone alcune copie per … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria
Contrassegnato desaparecidos, giunta militare argentina, golpe argentina, resistenza tradita, rodolfo walsh
Lascia un commento
24 marzo 1944: massacro delle Fosse Ardeatine
Il primo film documentario realizzato da Luchino Visconti ha ritrovato la via di casa. Una ‘chicca’ scovata negli Stati Uniti da Luciano Martini, endocrinologo, appassionato di musica, cinema e storia che l’ha acquistato per un pugno di dollari. Il filmato … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, resistenza tradita, video
Contrassegnato fosse ardeatine, luchino visconti, resistenza tradita, stragi fasciste, stragi naziste
Lascia un commento
Il rastrellamento del Monte Grappa
Nei giorni 28 e 29 marzo, rispettivamente a Concordia Sagittaria (VE) e a Portogruaro (VE), Catia Costanzo Boschieri presenterà “Il rastrellamento del Monte Grappa – Antonio Boschieri il comandante ‘D’Artagnan’ – Una storia di Resistenza per immagini, oggetti, documenti e … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato antonio boschieri, bolzonella, brigata matteotti, catia costanzo boschieri, comandante d'artagnan, rastrellamento grappa, resistenza tradita, teresa boschieri
4 commenti
Razza partigiana
La mattina del 24 novembre del 1943, la sventagliata di mitra di un nazista altoatesino uccise Carletto. Guerra di resistenza nell’Appennino marchigiano. Carletto era nero. Non conosciamo il suo vero nome. Era conosciuto come “Carlo” Abbamagal. Ascaro dell’Africa Orientale. Aveva … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, Uncategorized
Contrassegnato carlo abbamagal, enrico pocognoni, giorgio marincola, partigiani etiopi, partigiani neri, raghè mohamed, strage stramentizzo, thur nur, villa spada
Lascia un commento
Perchè Porzus sì e Malga Silvagno no?
“Per Porzus hanno fatto un processo fiume; di questo fatto, non meno grave, la giustizia non si è mai occupata, nemmeno per dare un esempio, per dimostrare che la strada della lotta armata è irta di difficoltà, può subire torbidi … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato amerigo clocchiatti, fascisti rossi, ferruccio roiatti, fontanelle conco, giuseppe crestani, malga silvagno, porzus, resistenza tradita, tomaso pontarollo, ugo de grandis
1 commento
Ugo De Grandis: “Malga Silvagno – Il giorno nero della Resistenza vicentina”
Giuseppe Crestani, nato a Duisburg nel 1907 da genitori italiani e residente fin da giovane in provincia di Vicenza, nel 1936 era emigrato in Francia e da qui aveva raggiunto la Spagna per combattere il fascismo durante la guerra civile. … Continua a leggere
Mirano: la statua di Murer ancora sfregiata
Quanti giorni sono passati dal carnevale? Agli antifascisti di Mirano piace questo sfregio? Di una cosa sono sicuro: i fascisti che nella amministrazione passata volevano mettere la statua da un’altra parte perchè “identifica una sola parte politica”, saranno certamente soddisfatti … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, resistenza tradita, Uncategorized
Contrassegnato anpi mirano, augusto murer, mirano, mirano statua partigiano, murer mirano sfregio, resistenza tradita, statua patigiano sfregiata
2 commenti
Se questo è il giorno del ricordo
Il 7 febbraio 1947 il Consiglio del Ministri del III governo De Gasperi, (Dc-Psi-Pci-Pri e Partito del Lavoro) votò all’unanimità l’accettazione del Trattato di Pace che chiudeva anche dal lato politico-diplomatico la guerra mondiale scatenata dall’asse nazifascista. Il 10 febbraio … Continua a leggere
Pubblicato in articoli giornale, criminali di guerra, memoria, resistenza tradita
Contrassegnato banda colotti, davide conti, medaglia giorno ricordo, paride mori. giorno ricordo, resistenza tradita, serrentino
1 commento