-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Classifica Articoli e Pagine
- 17 maggio 1944: nascita della Brigata Garibaldina "Ateo Garemi"
- L'armata s'agapò: repressione e censura nell'Italia del dopoguerra
- L'insurrezione partigiana di Santa Libera (20 agosto 1946)
- Così fu condotto l’attacco in via Rasella
- Il reparto - confino dell'Officina Stella Rossa a Torino
- Monika Ertl, la guerrigliera "Imilla"
- I nuovi partigiani
- L'A.N.P.I. contro la repressione: solidarietà a militanti no tav e studenti antifascisti
- Parole
- L'eccidio di Pozzo di Becca
Iscriviti al blog tramite e-mail
Archivi del mese: agosto 2013
Pietro Secchia
Il 10 febbraio 1954 si inaugurava il governo Scelba. Questi sono degli stralci del discorso al Senato di Pietro Secchia: “Voi avete tradito la Resistenza con l’opera di divisione prima e di discriminazione poi tra i cittadini italiani. La Resistenza, … Continua a leggere
Pubblicato in clnai, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato discorso senato, governo scelba, pietro secchia, tradito resistenza
Lascia un commento
Norberto Bobbio, 40 anni fa
Questo è quello che scriveva Norberto Bobbio 40 anni. Parole che si riferivano alla classe politica democristiana dominante, ma che sono attualissime anche oggi. “L’Italia non è diventata quel paese moralmente migliore che avevamo sognato: la nuova classe politica, salvo … Continua a leggere
Come venivano considerati i partigiani nel 1948?
Art.5 DPR n.1590 del 17 novembre 1948: Il distintivo della guerra di liberazione e’ concesso: ai militari e militarizzati delle Forze armate dello Stato; agli appartenenti alla Guardia, di finanza; al personale della Croce Rossa italiana e del Sovrano Militare … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, partigiani, video
Contrassegnato medagli seconda guerra, medaglia guerra liberazione, medaglia partigiani, onoreficienze partigiane
Lascia un commento
Il cosiddetto eccidio di Schio
Questi gli antefatti del cosiddetto eccidio di Schio avvenuto nelle giornate tra il 6 e il 7 luglio 1945 raccontati dallo storico Ugo De Grandis: “A metà aprile, un paio di settimane prima della liberazione, il partigiano Giacomo Bogotto, tornato … Continua a leggere
Pubblicato in anpi, articoli giornale, criminali di guerra, fascismo, memoria, partigiani, resistenza tradita
Contrassegnato anpi schio, documento pacificazione schio, eccidio schio, fascisti schio, Schio, Vicenza
1 commento